Attualità

Sassano: dubbi sulla gestione del depuratore di via Limiti

Comitato Civico Che Fare presenta richiesta d'accesso agli atti sul depuratore. Critiche all'amministrazione Pellegrino

Redazione Infocilento

30 Dicembre 2016

Sassano panorama

Comitato Civico Che Fare presenta richiesta d’accesso agli atti. Critiche all’amministrazione Pellegrino

SASSANO. Il “Comitato Civico Che Fare?” ha presentato richiesta di accesso agli atti al fine di ottenere dati, e visionare documenti, relativi alla gestione della depurazione tramite l’impianto di via Limiti.
Un impianto gravato da procedura di infrazione da parte dell’U.E., ricordano dal comitato, in quanto “non conforme ed il carico prodotto non riceve un adeguato trattamento”. “…Una situazione che pone rischi significativi per la salute umana…”, secondo un recente allarme lanciato dalla Comunità Europea sullo stato della depurazione in alcune località italiane.
Non ritenendo soddisfacente la pubblicazione dei dati relativi alla qualità del servizio, e preoccupati dalla sensibilità puramente “formale”, il comitato ha ritenuto opportuno chiedere la visione di documenti, relazioni e verbali che hanno consentito di certificare la regolarità del servizio per la liquidazione dei canoni mensili.
Il Comitato, in particolare, ha chiesto al Comune “di rendere noto se sia stata mai chiesta – al fornitore – la certificazione antimafia”. “L’attuale gestore del servizio di depurazione è da ritenere direttamente collegato alla precedente società già sottoposta dalla procura di Lagonegro ad indagini per «attività di gestione dei rifiuti non autorizzata», nonché ritenuta collegata alla criminalità organizzata e coinvolta in importanti indagini di camorra, tanto da considerarla vicina al clan casalese degli Zagaria”. “E’ stato, inoltre, soggetto a atti di interdittiva emessi da diverse prefetture (Caltanissetta, Agrigento, Cagliari) ed è sottoposto ad indagini in merito a dati sull’inquinamento delle acque sospettati di essere stati truccati; la Prefettura di Caltanissetta ha considerato tale fornitore come ” società nella quale «…sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa da parte della criminalità organizzata tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi della stessa»”.

“Gli amministratori della società – evidenziano ancora dal Comitato – sono stati coinvolti in indagini relative all’inquinamento di torrenti e fiumi perché non depuravano correttamente gli scarichi fognari e la procura di Lagonegro avrebbe un fascicolo aperto in merito alla gestione dei depuratori lucani.”
Il Comitato si domanda come mai un’azienda “sospettata di essere in odore di camorra” abbia potuto continuare a gestire il depuratore sassanese che presenta criticità quali residui schiumosi, assenza di segni di vita nel fiume, mucillagine, notevoli tracce di fanghi di scarico sversate insieme alle acque e che nessuno se ne sia accorto. Criticità che, secondo la Commissione U.E., potrebbero trasformarsi in “rischi significativi per la salute …”.
“Di fronte all’atteggiamento distratto di un’amministrazione comunale, presieduta da Tommaso Pellegrino, che non perde occasione per organizzare retoriche passerelle in nome della legalità elogiata nei proclami e mortificata nei fatti, per poi non accorgersi di fornitori di servizi dal non trasparente curriculum, non si può che manifestare sconcerto … E porsi qualche domanda”, dicono i componenti del Comitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Torna alla home