Eventi

“Concerto per la pace” al CineTeatro di Agropoli: un contributo all’arte e alla solidarietà

Il ricavato interamente devoluto al Sontobono di Napoli

Barbara Maurano

24 Dicembre 2016

Il ricavato interamente devoluto al Sontobono di Napoli

Ieri sera, al CineTeatro ” Eduardo De Filippo” di Agropoli, si è aperto il sipario sulla XV edizione del “Concerto per la Pace”, tenuto dall’ Orchestra Filarmonica di Kiev. Un intenso repertorio che ha visto l’unione di musica, canto e danza.
La celebre orchestra, diretta dal Maestro Raffaele Iannicelli, non ha deluso le aspettative. Le danzatrici, Michela Chirico e Luisana Vinci, hanno volteggiato sulle note dei brani eseguiti, dal valzer de “Il lago dei cigni” a “Lo Schiaccianoci”, passando per le composizioni di Strauss. Straordinaria bravura del soprano Anna Paola Troiano e del tenore Ennio Capece che hanno interpretato brani estratti dalle opere di Puccini e di Giuseppe Verdi e una particolare versione di “Astro del ciel” riarrangiata dal maestro Iannicelli.
La serata, condotta da Paola Verazzo, è stata un contributo all’ arte e alla solidarietà. Il ricavato sarà interamente devoluto all’ Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli per la ricerca e la cura dei tumori in età infantile. Soddisfazione da parte del Maestro Iannicelli che ha ringraziato il Sindaco di Agropoli per aver mantenuto in vita e dato lustro a un appuntamento artistico, giunto ormai alla XV edizione. Un evento, come ha sottolineato il Sindaco Franco Alfieri, che, dopo i recenti e sempre più frequenti episodi di terrorismo, assume un rinnovato valore e diventa un seme da coltivare con maggior convinzione.
Un concerto che unisce pace, musica e cultura, eseguito presso il CineTeatro “Eduardo De Filippo”, inaugurato, nel 2014, alla presenza dell’Orchestra Filarmonica di Kiev . Un appuntamento, quindi, molto legato alla nascita di una struttura in continua crescita, che, in soli due anni, ha ospitato 53 spettacoli dal vivo: 14 messi in scena da compagnie importanti e 39 da compagnie amatoriali, vantando circa ventiduemila presenze. Dati resi noti dal direttore artistico del teatro, Pierluigi Iorio, che ha sottolineato l’importanza di realizzare e sostenere strutture vive come il teatro per fare in modo che la cultura entri nel sociale e veicoli la comunità verso nuovi orizzonti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home