Attualità

‘Dialogo ed alleanze’: il Vescovo De Luca incontra i rappresentanti delle istituzioni

L'appuntamento è in programma lunedì 19 dicembre

Katiuscia Stio

15 Dicembre 2016

Mons. Antonio De Luca

L’appuntamento è in programma lunedì 19 dicembre

TEGGIANO. Dialogo ed alleanze. Il Vescovo Padre Antonio De Luca e i presbiteri della diocesi Teggiano-Policastro incontrano i rappresentanti delle Istituzioni. Lunedì 19 dicembre 2016 ore 10,30 presso la curia vescovile.

In continuità con la consolidata tradizione del dialogo e delle alleanze educative, il Vescovo Padre Antonio De Luca e i presbiteri della Diocesi di Teggiano-Policastro, incontrano i Rappresentanti delle Istituzioni Civili, Educative, Militari, per una rinnovata riflessione sul bene comune. “Nella prospettiva delle alleanze e delle concretezze, riconosciamo il capitale umano che i nostri territori generano in rapporto ad una rinnovata qualità della vita.- scrive Mons. De Luca- Un piccolo contributo per reagire con speranza ad una diffusa sfiducia sociale in rapporto all’occupazione, all’ambiente, al futuro affidabile dei nostri giovani. Un Mezzogiorno sempre più esposto alla deriva dell’indigenza e della povertà non può lasciarci insensibili spettatori, ma responsabili protagonisti.”

A guidare la riflessione sarà il Dott. Angelo Scelzo, già Vice-Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Editorialista di Avvenire, Il Messaggero e Il Mattino, Vice Direttore de L’Osservatore Romano, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Grande Giubileo dell’Anno 2000, Capo della Redazione romana di Avvenire e inviato speciale, Direttore Agenzia missionaria Fides di Propaganda Fide, Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.

“È questa un’occasione per riflettere sulla responsabilità che abbiamo in questa fase critica del nostro paese, le ombre non mancano, le ragioni di un impegno sono urgenti in quanto “tutta la politica ha perso la testa e il cuore quando si è accodata ai più forti dimenticandosi dei meno forti e dei più deboli (che sono la maggioranza) senza garantire la necessaria sintesi dei bisogni e degli interessi (il bene comune) che è la principale se non la sola ragione della sua esistenza. Il declino del Paese è cominciato perché ‘nessuno’ si è mai preoccupato di ripensare il sistema sociale e quello economico e produttivo in senso veramente democratico, inclusivo e distributivo. E la crisi della rappresentanza politica è dovuta al fatto che ‘nessuno’ si è mai preoccupato di proporre un’idea politica di «coesione inclusiva» di grande respiro” (FRANCESCO GAGLIARDI, La politica si rianima se si cura di chi fa fatica, in Avvenire, 7 dicembre 2016).” -concude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home