Attualità

Il caso di Cesare Festa finisce in Parlamento: 7 processi e 7 assoluzioni

Il caso di Cesare Festa: Secondo il senatore Gasparri l'ex sindaco è stato al centro di un caso di "malagiustizia"

Redazione Infocilento

13 Dicembre 2016

Secondo il senatore Gasparri l’ex sindaco è stato al centro di un caso di “malagiustizia”

PISCIOTTA. Interrogazione parlamentare del senatore Maurizio Gasparri su Cesare Festa ex sindaco del centro cilentano. La richiesta riguarda i sette procedimenti penali dell’ex primo cittadino per reati connessi alla sua carica. Gasparri ha parlato di caso di «malagiustizia, che ha generato conseguenze fisiche e morali gravissime al sindaco pro tempore», sollecitando l’intervento del Ministero della Giustizia.

Questo il testo dell’interrogazione al Ministero della Giustizia:

GASPARRI – Ai Ministri della giustizia e della difesa. –
Premesso che per quanto risulta all’interrogante:
Cesare Festa ha ricoperto la carica di sindaco del Comune di Pisciotta (in provincia di Salerno) dal 5 aprile 2005 al 7 novembre del medesimo anno e dal 29 maggio 2007 al 3 aprile del 2011;
in meno di 5 anni complessivi, durante i quali ha svolto il mandato di primo cittadino, Festa è stato sottoposto a 7 procedimenti penali dinanzi ai giudici dell’udienza preliminare (GUP) e ai giudici per le indagini preliminari (GIP) del Tribunale di Vallo della Lucania (Salerno), imputato di reati connessi alla sua carica istituzionale, venendo sempre assolto con formula piena;
dall’analisi dei procedimenti penali, si può evincere che gli stessi sarebbero stati imbastiti a parere dell’interrogante sulla base d’indagini stravaganti e, a volte, anche prevenute, da parte della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, a suo tempo guidata dal sostituto procuratore, dottor Alfredo Greco;
da notizie in possesso dell’interrogante, nel caso di specie, si sarebbe trattato certamente di un episodio di “malagiustizia”, che ha generato conseguenze fisiche e morali gravissime ai danni del sindaco pro tempore Festa, il quale si sarebbe visto leso ingiustamente nella sua dignità di persona perbene, incensurata e di amministratore pubblico integerrimo, oltre ad aver riportato gravissime patologie cardiache e depressive;
a giudizio dell’interrogante, sarebbe auspicabile fosse trasmessa al Consiglio superiore della magistratura (CSM) un’informativa sugli avvenimenti accaduti, considerato che, sulla base di quanto espresso, i vertici dell’Arma dei carabinieri, altresì, avrebbero proceduto al trasferimento di un maresciallo del Corpo (signor Domenico Castiello) ai tempi in stanza presso la caserma di Pisciotta, e personalmente coinvolto nelle indagini effettuate a carico del Festa,
si chiede di sapere:
quali orientamenti i Ministri in indirizzo intendano esprimere, in riferimento a quanto esposto in premessa, e, conseguentemente, quali iniziative vogliano intraprendere, ciascuno in base alle proprie competenze, per fare opportuna chiarezza in merito all’annosa e duratura problematica che ha coinvolto il sindaco pro tempore di Pisciotta (Salerno) Cesare Festa;
se il Ministro della giustizia non ritenga opportuno avvalersi dei poteri ispettivi conferitigli dall’ordinamento, per individuare eventuali anomalie nei procedimenti penali che hanno coinvolto il Festa, nonché per comprendere le effettive ragioni relative alle denunce subite negli anni in cui ha ricoperto l’incarico di sindaco;
se il Ministro della difesa sia a conoscenza dei motivi che hanno indotto gli organi competenti dell’Arma dei carabinieri a ritrasferire presso la caserma di Acquavella (Salerno), nel Cilento, il maresciallo Domenico Castiello che, per evidenti ragioni di incompatibilità ambientale, era stato allontanato dalla Caserma di Pisciotta (Salerno) e trasferito presso la caserma di Castel San Giorgio (Salerno) dopo aver preso parte alle attività che avevano determinato le imputazioni a carico del sindaco Cesare Festa, risultate insussistenti agli organi giudicanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home