Attualità

Albanella: a breve al via lavori urgenti presso impianti di depurazione

Interventi costeranno circa 135mila euro

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2016

Albanella panorama

Interventi costeranno circa 135mila euro

ALBANELLA. Partiranno a breve i lavori urgenti per il ripristino delle funzionalità dei depuratori al capoluogo e nella frazione Matinella. Il Comune, guidato dal sindaco Renato Josca, dopo il sequestro del Noe degli impianti avvenuto lo scorso marzo, nonostante la mancanza di fondi ha proceduto con l’affidamento dei lavori alla ditta Sagei srl di Roccadaspide per fare fronte alle importanti carenze strutturali riscontrate dal Noe, al fine salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica. 135.644,77 euro la somma necessaria per gli interventi. Il Comune ha individuato 5.000 euro sul bilancio 2016, mentre saranno previsti 65.322,39 euro su entrambi i bilanci del 2017 e 2018. I lavori di potenziamento dovrebbero iniziare entro tre mesi. Le due strutture non potranno trattenere reflui industriali, come ad esempio, scarichi di caseifici o liquami provenienti da allevamenti zootecnici. Sarà il Comune a vigilare che non vi siano immissioni non autorizzate. Per la conduzione e la manutenzione degli impianti saranno necessari 18.700 euro annui ( Iva esclusa), consistenti in 900 euro mensili per il depuratore di Albanella e 1.100 euro mensili per la struttura nella frazione di Matinella. I lavori sono stati programmati a seguito di un sopralluogo effettuato dal curatore giudiziario, dal responsabile dell’Area tecnica comunale e dall’ingegnere responsabile della ditta che si occuperà delle opere.

I LAVORI PREVISTI
Presso il depuratore di Albanella sarà potenziato il comparto di disinfezione per l’abbattimento dell’escherichia coli, con l’utilizzo dell’acido paracetico, un prodotto con costi quadruplicati rispetto alla miscela di cloro attualmente utilizzata e da utilizzare in quantità maggiori, ma che ha già dato ottimi risultati in altri casi. Verrà rifatto anche il sistema di ossidazione, al momento quasi del tutto in avaria, con l’installazione di compressore e tappeto di diffusori. Per le altre carenze strutturali relative alla sedimentazione secondaria, allo sfiorare di piena, i letti di essiccamento e la strada di accesso il Comune ha definito un progetto di 500.000 euro finanziabile attraverso fondi regionali. Per l’impianto di Matinella, invece, la situazione è più complessa in considerazione del forte aumento del numero degli abitanti, passato dai 1.500 del progetto originario ai 4.000 attuali. Sarà realizzata una stazione di sollevamento, sfruttando la vasca di uno dei due sedimentatori esistenti e permettendo l’aumento del volume della vasca di ossidazione mediante l’innalzamento della quota di arrivo del refluo in vasca e, quindi, del battente d’acqua. Sarà aumentato il volume del sedimentatore, passando dai 20 metri quadri attuali a circa 80, e quello del comparto di ossidazione, che passa da 300 a 380 metri cubi, oltre a quello del comparto di disinfezione. Messa in opera di: due pompe per il sollevamento delle acque in arrivo, del sistema di ossidazione con compressore a lobi, completi di tubazioni di acciaio di collettamento aria e un tappeto di diffusori; due pompe di ricircolo fanghi e una per il sollevamento schiume; un ponte raschiatore a trazione periferica; canalette in acciaio zincato per il sedimentatore circolare; un mixer per l’aumento della miscelazione nel comparto di disinfezione; due pompe dosatrici; un quadro elettrico con nuovi circuiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home