Attualità

A Monte San Giacomo un convengno sull’economia meridionale

L'incontro organizzato dal Centro Studi “Palazzo Marone”e dalla Banca Monte Pruno, si svolgerà il 6 dicembre alle ore 17.

Comunicato Stampa

5 Dicembre 2016

L’incontro organizzato dal  Centro Studi “Palazzo Marone”e dalla Banca Monte Pruno,  si svolgerà il 6 dicembre alle ore 17.

Nel pomeriggio di martedì 6 dicembre p.v., alle ore 17:00, presso Palazzo Marone, a Monte San Giacomo si svolgerà un interessante convegno dal titolo “Dopo la crisi l’economia meridionale e locale nel mercato globale”. L’incontro è organizzato dal Centro Studi Politici, Sociali e Culturali “Palazzo Marone”, dal Comune di Monte San Giacomo e dalla Banca Monte Pruno, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Associazione SVIMEZ ed Il Denaro. L’appuntamento vedrà la partecipazione di illustri relatori tra i quali si sottolinea la presenza del Magnifico Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti. Per l’occasione apriranno i lavori, i quali saranno coordinati dal Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Monte San Giacomo Angela D’Alto, il Sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta ed il Direttore del Centro Studi Palazzo Marone Carmine Pinto. L’introduzione sarà a cura del Direttore Generale della Banca Monte Pruno e Presidente del Centro Studi Marone Michele Albanese. A seguire interverranno Veronica Caporrino, Docente di Diritto Commerciale Internazionale presso l’Università degli Studi del Sanno, Giuseppe Provenzano, Vice-Direttore Svimez, sul tema “Il Mezzogiorno oggi e le prospettive di sviluppo”, Antonluca Cuoco, de Il Denaro, sul tema “Intervenire fa progredire?”, Marco Santillo, Università degli Studi di Salerno, sul tema “Lo stato dell’economia nel salernitano: una fotografia in movimento”. “Sarà una grande occasione di confronto – ha commentato il Direttore Generale della Banca Monte Pruno e Presidente del Centro Studi Marone Michele Albanese – grazie alla presenza di relatori di altissimo profilo. Siamo felicissimi di poter ospitare il Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti proprio presso il Centro Studi Marone, in quanto, sarà un’occasione per far conoscere meglio anche a lui, non solo la nostra terra, ma anche questa realtà del Centro Studi Palazzo Marone, la quale, con grande impegno, sta lavorando alla costruzione di progetti culturali e sociali davvero ambiziosi. Relativamente al tema del convegno, invece, l’obiettivo è di focalizzare l’attenzione sull’economia del Meridione e nello specifico quella locale, attraverso un approccio scientifico e pratico, fornendo spunti interessanti che possano servire a tutti gli operatori economici del territorio e cioè a professionisti, ma anche aziende che osservano e studiano gli andamenti del mercato. La crisi non è definitivamente passata, ma c’è necessità di guardare oltre ed approfondire le prospettive e le occasioni di mercato da cogliere. Infine, un breve considerazione su questo Centro Studi di cui mi onoro, tra l’altro, di essere il Presidente, in quanto, stiamo intensificando la nostra azione, soprattutto, con il contributo di professionalità di alto profilo che assicurano, in primis, qualità agli appuntamenti culturali ma, soprattutto, danno il loro contributo per lo sviluppo e la crescita del territorio attraverso una fitta rete di relazione che con cura stiamo potenziando giorno dopo giorno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home