Attualità

Sanità, l’accusa dei sindacati: pazienti della Valle del Calore a rischio morte

La nuova rete per l'infarto del miocardio acuto avrebbe delle lacune

Redazione Infocilento

28 Novembre 2016

La nuova rete per l’infarto del miocardio acuto avrebbe delle lacune

Parte la Rete per l’Infarto Miocardico Acuto (IMA) e la ASL SALERNO attiva un protocollo che potrebbe esporre a rischio morte i pazienti cardiologici della Valle del Calore che afferiscono al Presidio Ospedaliero di Roccadaspide, almeno stando alle accuse del sindacato FISI – Sanità. Infatti il protocollo citato prevede, per come in disposizione, che in presenza di un paziente con dolore toracico che giunge con mezzi propri in un Ospedale non sede di Emodinamica a cui sia stata confermata dal Cardiologo del P.O. non sede di emodinamica la diagnosi di STEMI, si debba allertare la centrale 118 che invia una autoambulanza medicalizzata dalla postazione territoriale più vicina che a sua volta trasporta lo stesso paziente al centro HUB di competenza territoriale anche in assenza di posto letto. “Orbene – denunciano dal sindacato – per ciò che attiene al presidio di Roccadaspide, Presidio lontano più di un’ora dal DEA di I° livello di emergenza, tale protocollo potrebbe compromettere la vita del paziente da trasferire per il trattamento consequenziale ed evidentemente non è stato tenuto di conto la particolare condizione che trattasi di località lontana più di mezz’ora anche dal centro COT 118 più vicino. Ciò a significare che tra arrivo del paziente in Ospedale, diagnosi di STEMI, allertamento del 118 e trasporto in un Centro HUB con Emodinamica potrebbero passare anche più di 2 ore rischiando di compromettere le funzioni vitali del paziente in cura ed in violazione di ogni linea guida”.

Infatti in caso di infarto il fattore tempo gioca a sfavore e se occorrono più di 60 minuti per raggiungere una UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) la vita del paziente potrebbe essere a rischio. Risultano essere vitali le prime fasi di assistenza.

“Evidentemente nella predisposizione del protocollo – dichiara Rolando Scotillo – è stato applicato uno standard che va bene per la provincia, ma che per ciò che attiene al Presidio Ospedaliero di Roccadaspide ed agli abitanti della Valle del Calore non è bastevole per garantire il trasporto in sicurezza nei pazienti con Infarto Miocardico Acuto. È sempre più necessario far condividere che un centro UTIC anche senza emodinamica allocato nel Presidio di Roccadaspide è necessario , anzi vitale, per la popolazione della valle del calore, la quale riveste la caratteristica di essere a più di 60 minuti da un Ospedale di Base e più di 2 ore da un DEA di I livello.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home