Eventi

Una giornata dedicata al falco pescatore

Il corso di formazione si terrà sabato 26 novembre

Katiuscia Stio

25 Novembre 2016

Il corso di formazione si terrà sabato 26 novembre

SERRE-PERSANO. Corso di formazione per sabato 26 novembre al fine di arricchire il valore conoscitivo del ruolo dell’Oasi e della Riserva Naturale Regionale “Foce Sele Tanagro” per la conservazione del falco pescatore. In particolare, il successo del progetto di reintroduzione del rapace in Toscana lascia prevedere una futura espansione della specie in Italia, in quest’ottica, Persano si candida come uno dei futuri siti di riproduzione. È necessaria, dunque, una maggiore comprensione della fenologia della specie e una dettagliata analisi sull’idoneità dell’Oasi per la programmazione di interventi mirati a favorire l’insediamento di una popolazione stabile. Il corso intende introdurre i partecipanti ai metodi utilizzati dai ricercatori per monitorare il rapace, ai dati che possono produrre e al loro utilizzo per rispondere a quesiti ecologici, ma anche per informare le azioni di conservazione e ottemperare agli obblighi della legislazione europea. A conclusione della giornata i partecipanti avranno acquisito maggiori conoscenze sulla specie e saranno in grado di compilare una scheda dati, avranno acquisito competenze su come organizzare, quali dati raccogliere, come utilizzarli per rispondere ai quesiti sulla specie. A Persano il falco pescatore è presente durante entrambi i periodi migratori, con una frequenza maggiore durante il passo autunnale (fine agosto – ottobre), grazie alla sosta prolungata di individui giovani in transito verso i quartieri di svernamento. In funzione del progetto di reintroduzione del Parco della Maremma, inoltre, negli ultimi anni si rileva anche una maggiore presenza in periodo invernale. Come per tutte le specie di interesse conservazionistico il WWF rileva i dati fenologici del falco pescatore a Persano e in tutte le aree protette di competenza. «Tuttavia, a causa delle abitudini della specie, il monitoraggio risulta molto impegnativo, soprattutto, nello stabilire in modo accurato il numero di individui che transitano a Persano e la durata della loro sosta. – dichiarano gli organizzatori- A questo scopo, possono essere di grande utilità le foto scattate dai numerosi fotografi naturalisti, che abitualmente frequentano l’Oasi. Dalle foto, infatti, è possibile determinare l’età degli individui fotografati e da un attento esame del piumaggio è possibile distinguere gli individui fotografati. La possibilità offerta dalle foto di riconoscere individui diversi è particolarmente importante per determinare il numero di falchi che sostano a Persano di anno in anno e il loro tempo di permanenza nell’Oasi. Sulla base di queste considerazioni si ritiene che il coinvolgimento dei numerosi appassionati birdwatchers e fotografi naturalisti che frequentano Persano possa dare un notevole contributo alla comprensione dell’attuale ruolo dell’Oasi per la conservazione di questa affascinante ed unica specie». Relatori: dr. Vincenzo Cavaliere Programma: Ore 9:00 benvenuto ai partecipanti e saluti Ore 10:00 – 13:00 Lezioni frontali e discussione – Cenni di ecologia del Falco Pescatore; – Stato di conservazione del Falco pescatore in Italia. Protezione legale. Legislazione europea ed obblighi nazionali nell’ambito di direttive comunitarie e convenzioni internazionali; – Applicazioni del metodo in Italia; – Quali dati, quali analisi, per quali finalità; – Altre tecniche di studio e fonti di dati; Ore 13:00 – 14:30 Pausa pranzo (con pranzo al sacco) o su prenotazione presso il Ristorante “L’Airone” a 200 metri dal Centro Visite dell’Oasi. Ore 14:30 – 16:30 Visita all’Oasi WWF di Persano. Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Come vestirsi/cosa portare: Si suggerisce un abbigliamento ‘da campo’ (scarponi, guscio goretex/impermeabile, pantaloni comodi ecc.), fotocamera, binocolo, taccuino e matita, gps (se disponibile o smartphone)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home