Eventi

Cilento: tre giorni di eventi per festeggiare la Dieta Mediterranea

Sei anni fa il riconoscimento Unesco. Ecco gli eventi in programma

Comunicato Stampa

25 Novembre 2016

Sei anni fa il riconoscimento Unesco. Ecco gli eventi in programma

POLLICA. Sei anni fa a Nairobi, in Kenya, la Dieta Mediterranea veniva riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. E questa ricorrenza non poteva passare inosservata nella sua patria, il Cilento. Che, per l’occasione, le renderà omaggio con una tre giorni di eventi dal titolo “Buon Compleanno Dieta Mediterranea”. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre tra Pioppi e Acciaroli è previsto un ricco programma di appuntamenti culturali, gastronomici e naturalistici per ripercorrere la storia della Dieta Mediterranea e il suo legame con il Cilento.

Si parte venerdì 25 alle 17 a Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi con il convegno dal titolo “La Dieta Mediterranea nell’antica Grecia”, moderato dal presidente della Cooperativa Nuovo Cilento, Giuseppe Cilento. Dopo i saluti del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, e la presentazione dell’assessore comunale e presidente dell’Associazione Mare Mytos, Giuseppe Scarano, si succederanno i seguenti interventi: “I Greci e la Dieta Mediterranea” di Luigi Vecchio, dell’Università di Salerno; “Il Parco Archeologico di Elea-Velia” di Maria Tommasa Granese, direttrice degli Scavi archeologici di Elea-Velia; “Il vino per i ‘mediterranei’ dopo Omero” di Iolanda Capriglione, presidente del Centro Unesco di Caserta e direttore scientifico della Società Filellenica Italiana; “Paesaggio e Dieta Mediterranea” di Fabrizio Mangoni dell’Università “Federico II” di Napoli; e “Percorsi di recupero e valorizzazione della biodiversità vegetale locale, ai fini di una maggiore identità territoriale ed enogastronomica” di Rosa Pepe del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) di Pontecagnano (Sa). A seguire, alle 20, un percorso gastronomico fra stand e ristoranti alla scoperta della cucina mediterranea e l’apertura di mercatini di prodotti tipici mediterranei sul lungomare. La giornata si concluderà alle 21 con il concerto dei Rotumbè.

Sabato 26 alle 9.30 l’appuntamento è al piazzale del Museo del Mare di Pioppi, per la partenza del percorso naturalistico al “Pozzo dell’uva nera” fra le erbe e le piante del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, seguito dalla visita del Vecchio Mulino ad acqua (guida: Dionisia De Santis). Alle 10.30, invece, a Palazzo Vinciprova, ci sarà l’incontro “I Giovani Centenari del Cilento incontrano i giovani del Cilento e si raccontano..”, condotto dal noto showman Pippo Pelo e con la partecipazione di Mons. Giuseppe Casale, Arcivescovo Emerito dell’Arcidiocesi di Foggia – Bovino. Questi gli interventi: “La Giovinezza non conosce l’anagrafe” della psicologa Patrizia Del Verme, “ Senex e Puer” della sociologa Marylina Aloia; “L’Anziano: valore aggiunto per uno sviluppo sostenibile del Cilento”, con i centenari del Cilento e gli alunni del liceo scientifico “Da Vinci” di Vallo della Lucania. Alle 12.30 seguirà la tavola rotonda “La Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale dell’Umanità: il nostro futuro”.

Dalle 19.30 sul Porto di Acciaroli, avrà inizio la lunga “Notte bianca della Dieta Mediterranea” dove gli straordinari spettacoli di artisti di strada faranno da cornice agli assaggi gratuiti e alle degustazioni della Cucina Mediterranea e alle 22.00 Piera Lombardi ci canterà il Cilento.

Seguendo la linea di costa verso sud la notte avrà fine Domenica 27 a Pioppi alle 6.15 esatte, nella spiaggia antistante Palazzo Vinciprova, dove si terrà lo spettacolo per voci e musica “LA NASCITA DELL’ORIZZONTE: il mito greco di Urano e Gea” con Rosalba Di Girolamo e Angelo Loia (testo e regia di Donatella Miccoli). I presenti potranno ammirare l’alba seduti accanto ad un falò e fare colazione in riva al mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati | VIDEO

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Torna alla home