Attualità

Il Golfo di Policastro punta a migliorare l’offerta turistica

Giovedì incontro a Sapri

Redazione Infocilento

24 Novembre 2016

Giovedì incontro a Sapri

Riconoscere il valore di un ambiente incontaminato per tradurlo in forza costruttiva in chiave turistica per il territorio, far sventolare lungo tutto il Golfo di Policastro Bandiere Blu e Arancioni, Vele, e tutti gli altri marchi di qualità per certificare quello che è già evidente, la biodiversità e la eco-ricchezza del territorio e renderle attrattrici. E questo il concept alla base del convegno Turismo e Ambiente. La qualità ambientale come risorsa organizzato da Assoturismo ITR Vibonati, Distretto turistico Golfo di Policastro e Legambiente Campania e in programma giovedì 24 novembre a partire dalle 9.30 presso l’Hotel Tirreno di Sapri. Un’occasione per far confrontare pubblico e privato e alcune delle più importanti associazioni sul territorio in tema di ambiente e turismo, in merito a queste due macrotematiche su cui però si gioca il futuro del comprensorio. Ormai è noto ai più e ci sono già esempi virtuosi in altre parti d’Italia, poter offrire un paesaggio bello da vedere con gli occhi e da sentire con il cuore, ancora non mortificato dalle azioni dell’uomo, certificato dal punto di vista della sua qualità può aprire le porte non solo ad un numero maggiore di visitatori ma anche ad una diversa tipologia degli stessi, insomma a quel turismo consapevole e emancipato , che da tempo il territorio invoca. Attorno ad un tavolo ci saranno il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Provincia di Salerno, i sindaci del Golfo di Policastro, in primis Vibonati e Sapri, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, gli operatori turistici, e altri rappresentanti del mondo delle istituzioni e dell’associazionismo per riuscire finalmente a concretizzare quanto ormai da tempo si discute : la creazione di un distretto turistico sostenibile, una porzione di territorio che abbracci l’intero Golfo e che offra qualità ambientale in cambio di turismo di qualità. Importante per l’incontro sarà l’apporto del Presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo e del Responsabile nazionale del settore turismo di Legambiente Angelo Gentili che mostreranno come riuscire a certificare l’intera striscia di mare con le Bandiere Blu e le aree interne con quelle Arancioni, battersi per lottenimento delle Vele possa aprire nuove opportunità. Certo, dietro a tutto ciò sarà necessario un cambio di mentalità, un non fermarsi ai risultati conseguiti, unazione congiunta di tutte le amministrazioni e gli operatori del territorio, ma qualcosa già si muove. Lo dimostra il protocollo dintesa proposto dalla locale sezione di Assoturismo ITR e sottoscritto dai Comuni di Sapri e Vibonati in cui ci si impegna tra l’altro, a rilanciare la mobilità pedonale e in bici per disincentivare l’uso dell’auto, tutelare la risorsa mare e favorire tra gli enti e le attività all’interno del proprio territorio l’uso di prodotti biologici per la cura del verde o le pulizie. Già tre attività turistiche hanno sperimentato quest’anno l’uso di tali prodotti senza maggiori costi e con immediati benefici dal punto di vista del benessere generale. Si tratta di aprire e tracciare una strada per seguirla convintamente. I tempi e un nuovo turismo più consapevole lo chiedono. E necessario essere pronti a rispondere. E giovedì 24 novembre si comincerà a delineare una strategia comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home