Eventi

Una due giorni per stare a contatto con la natura e assaporare le bontà del territorio

Appuntamento negli Alburni il 24 e 25 novembre. In programma anche eventi sportivi e mercatini delle tipicità

Comunicato Stampa

23 Novembre 2016

Appuntamento negli Alburni il 24 e 25 novembre. In programma anche eventi sportivi e mercatini delle tipicità

Si riaccendono i riflettori sulle bellezze degli Alburni e sulle straordinarie tipicità enogastronomiche di Controne, grazie al progetto “Premio extrAlburno” nato per valorizzare l’olio extravergine di oliva e il fagiolo, oltre alle straordinarie risorse paesaggistiche. Dopo l’interesse suscitato dallo show coking alla presenza di chef stellati che con le loro ricette hanno saputo esaltare le peculiarità dei prodotti, e dopo la nomina dello chef Gennaro Esposito di Ambasciatore in Italia e nel mondo del fagiolo di Controne, il progetto prosegue con una due giorni tutta da vivere: il 24 e 25 novembre, infatti, si potrà nuovamente sperimentare il contatto esclusivo con la natura attraverso semplici passeggiate oppure, per i più audaci, avventurose esperienze di kajak, assaporare la bontà e la genuinità dell’olio e del fagiolo, immergersi nell’atmosfera tipica dei mercatini di Slow Food. Spazio anche al dibattito, il 24 novembre al Comune di Controne alle 17, con il convegno sul tema “Biodiversità e Dieta Mediterranea”, che metterà a confronto ricercatori ed istituzioni pubbliche e private sul tema della gestione, monitoraggio e salvaguardia della biodiversità. In particolare verranno messe in risalto le interrelazioni tra la biodiversità del territorio e le filiere alimentari, e la relazione tra produzione di qualità e Dieta Mediterranea. L’incontro, inoltre, potrà rappresentare l’occasione di un bilancio delle attività svolte sulla Biodiversità nei vari Progetti di Sviluppo Regionali (PSR). Infine sia il 24 che il 25 sarà possibile cimentarsi con l’attività sportiva “Calore in Kayak” (dalle ore 10.00 alle ore 15.00); lungo il Calore, inoltre, saranno possibili escursioni fluviali alla scoperta della natura. L’artigianato sarà ancora una volta protagonista dei “Mercatini Tipicità”, che si svolgeranno il 24 e 25 dalle 15.00 alle 22.00. Infine sarà possibile compiere delle escursioni alla conoscenza del patrimonio speleologico (Grotte di Castelcivita), della flora e fauna (Oasi di Persano), del patrimonio paesistico (Roscigno).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home