Attualità

Vallo della Lucania, gli studenti del ‘Cenni Marconi’ incontrano Gherardo Colombo

In programma una videoconferenza alla presenza anche del duo comico Luca e Paolo

Redazione Infocilento

17 Novembre 2016

Istituto Cenni Marconi

In programma una videoconferenza alla presenza anche del duo comico Luca e Paolo

Venerdì 18 Novembre dalle 10 alle 12:45, collegato in diretta satellitare dal Cinema “La Fabbrica del Vapore” di Milano, il fondatore dell’Associazione “Sulle regole”, Gherardo Colombo, parlerà agli studenti dell’istituto ‘Cenni Marconi’. L’ex magistrato di Mani Pulite cercherà di rispondere a domande di estrema rilevanza, a cavallo tra storia, filosofia del diritto, deontologia ed etica: Che cosa si intende per diritto naturale? Esiste un universo oggettivo di riferimento che stabilisca in modo assoluto ciò che è giusto e ciò che non lo è? E’ possibile recepire qualsiasi contenuto del diritto, purché sia espresso dalla maggioranza? Il diritto può autogiustificarsi? Fin dove può portare un diritto che si autogiustifica e non risponde a principi fondamentali, che siano in qualche modo universali e tutelanti per tutti?

Gli studenti delle classi 3, 4 , 5, Sia e 5 A afm dell’istituto vallese saranno accompagnati dai loro docenti.

Ex-magistrato, P.M. del pool Mani Pulite, ex-consigliere di Cassazione, dal 2009 Presidente della Casa Editrice Garzanti, autore di numerosi saggi, Gherardo Colombo ha lasciato la magistratura nel febbraio 2007: “Ho fatto il magistrato per oltre trentatré anni. – ha dichiarato – E’ progressivamente maturata in me la convinzione che per far funzionare la giustizia fosse necessaria una profonda riflessione sulla relazione tra i cittadini e le regole. La giustizia non può funzionare, secondo me, se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall’incomunicabilità. Potevo continuare a fare il magistrato per altri quattordici anni, quando mi sono dimesso: ho deciso di smettere e di dedicarmi alla riflessione sulle regole proprio perché la ritengo indispensabile per il funzionamento della giustizia”.

Da quasi dieci anni Gherardo Colombo è impegnato nella diffusione della cultura della legalità nelle scuole, attraverso incontri con studenti di tutta Italia. Per tale attività ha ricevuto il Premio Nazionale Cultura della Pace 2008.

“Incontro dai 40.000 ai 50.000 ragazzi l’anno, in ogni parte d’Italia, ovunque mi invitino. – ha dichiarato Colombo – I giovani hanno molta voglia di essere coinvolti, purché si riconosca la loro importanza: è necessario che si sentano protagonisti e non spettatori, e per questo parlo muovendomi tra loro, in un continuo dialogo di domande e risposte reciproche”. “Educare non è facile in genere; non è facile per quel che riguarda le regole e il loro mondo, quasi sempre dato per scontato, quasi mai approfondito, per certi versi sconosciuto”.

Venerdì 18 Novembre, ad affiancare Gherardo Colombo saranno Luca e Paolo, il ‘duo comico’ divenuto famoso per la conduzione delle Iene e per la celebre sitcom ‘Camera Cafè’. A loro l’arduo compito di “sdrammatizzare”, con un sorriso, i temi, i toni e l’atmosfera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home