In Primo Piano

Anci Campania: Training Camp a Napoli. A Confronto giovani amministratori under 35

Tra i relatori il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino e tra i partecipanti Deborah Amoruso, consigliera di Postiglione.

Katiuscia Stio

13 Novembre 2016

Tra i relatori il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino e tra i partecipanti Deborah Amoruso, consigliera di Postiglione.

Si è conclusa lo scorso sabato 12 novembre la VI edizione del Training Camp scuola di Formazione su cui Anci Campania da anni investe per rafforzare la rete tra i territori e sviluppare, consolidare e diffondere la competenza necessaria a governare la crescente complessità del sistema delle comunità locali. I giovani amministratori under 35, selezionati attraverso una prova scritta ed orale, si sono confrontati sui temi: territorio, green economy, sviluppo e sostenibilità.
« Mettersi a disposizione di un territorio e dei suoi abitanti, praticando uno studio certosino sul fabbisogno del territorio e della popolazione ma soprattutto concentrarsi sulle peculiarità da valorizzare, che ogni territorio possiede, questo è per me “fare politica”- dichiara la consigliera, Deborah Amoruso Mi impegno assieme a giovani colleghi consiglieri assessori e sindaci che come me sono accomunati da una grande passione per la propria terra e per la politica, e che si sono cimentati anche grazie all’ANCI Campania, in una formazione più profonda e tecnica, per diffondere la politica sana, quella politica che ci permette di vivere bene e di insegnare ai giovanissimi che è uno strumento di alto spessore morale, culturale e decisionale e che necessita della loro presenza attiva. Abbiamo bisogno di politici onesti , capaci di fare, soprattutto capaci di ridare alla parola stessa, politica, il vero valore, la giusta collocazione che ha solo sapore di fascino, cultura nobiltà e miglioramento. Il mio impegno non solo per la mia comunità ma per l’intero territorio degli Alburni, sarà proprio ridare valore alla politica, dando valore al territorio e alla popolazione, quindi a noi stessi. Perché la politica non si può esercitare senza i suoi cittadini e il suo territorio che aspettano solo di essere valorizzati. I nostri Paesi, gli Alburni , il Cilento, il Vallo di Diano non hanno bisogno di nulla , hanno già tutto per atto naturale. Ed è da qui che ripartirò, attraverso l’utilizzo di questo nobile strumento, quale la politica è con le persone giuste applicando il concetto di Resilienza e Valorizzazione di questa meravigliosa Terra. ”
tra i relatori anche Tommaso Pellegrino, sindaco di Sassano e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, « ha catturato l’attenzione di tutti i partecipanti con la sua esperienza politica intrinseca, oltre che di successi, anche di tanto lavoro , molto spesso duro- continua la Amoruso- . L’impegno profuso con passione e dedizione ha fatto si che il suo territorio avesse i suoi frutti. Dobbiamo investire sulle potenzialità dei giovani, e sul nostro territorio, attraverso l’agricoltura, in particolare il nostro oro giallo l’olio, diceva il Presidente del Parco, soprattutto ridare alla politica la giusta collocazione culturale attraverso le giuste azioni che solo un politico onesto sa fare e così parafrasava Benedetto Croce . Un ringraziamento particolare per averci trasmesso il giusto entusiasmo per continuare a lavorare per i cittadini e per il territorio come meritano.»
Ai lavori, introdotti dal Presidente dell’ANCI Campania, Domenico Tuccillo, sono intervenuti: Daniele Marrama Fondazione Banco di Napoli, Roberto Ballarotto Mattm Tommaso Dal Bosco Anci Dipartimento Patrimonio e Luigi Di Cristo Agenzia del Demanio Campania. A chiudere la prima giornata sarà Andrea Manzi – Commissione ANCI Campania monitoraggio I.r. 5/2016. Ad introdurre il II modulo di sabato 12 novembre Umberto Amodio Segretario Generale Anci Campania e a seguire Sergio Castellari – climatologo, Tommaso Pellegrino Sindaco di Sassano e Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Margaretha Breil – Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem) e Piero Pelizzaro – Climalia. Concluderà i lavori l’Assessore del Comune di Napoli, Alessandra Clemente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Torna alla home