Eventi

Nel Cilento la festa della ”mburnata”

L'appuntamento è in programma l'11 e 12 novembre nel centro storico di Novi Velia

Redazione Infocilento

9 Novembre 2016

Castagne

L’appuntamento è in programma l’11 e 12 novembre nel centro storico di Novi Velia, er riscoprire le antiche tradizioni culinarie e chiacchierare intorno al forno

L’Associazione Modalità On, guidata dal presidente Gerardo Tortorella, ha organizzato l’11 e il 12 Novembre a Novi Velia ‘A mburnata.
L’evento patrocinato dal Comune di Novi Velia, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e da Slow Food si terrà nel cuore del centro storico di Novi Velia. L’iniziativa si pone lo scopo di creare momenti di aggregazione nella comunità, facendo rivivere attimi di convivialità attraverso la riscoperta del forno a legna.
Restituire al forno la dignità di cui ha goduto in passato rappresenta una delle finalità dell’evento, recuperando le atmosfere che intorno ad esso si creavano: l’unione familiare, la collaborazione, le attese lunghe e pazienti per ottenere prodotti genuini e fragranti, il clima e l’atmosfera conviviale che i più anziani riuscivano a creare raccontando gli aneddoti della vita passata e ricordando le tradizioni che si tramandavano di generazione in generazione. Particolari di una memoria storica che purtroppo sta scomparendo. Segni di una identità collettiva e sociale che muta col trascorrere del tempo ma che si tenta di conservare nel contesto di una società più grande e più variegata.
Ne discuteranno intorno al forno: Tommaso Pellegrino Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Claudio D’Ambrosio Slow Food e Antonio Pellegrino membro della Comunità del grano di Caselle.
I forni esistenti in via Mauro Valenzano saranno accesi ed utilizzati. Saranno preparate le tradizionali pizze cilentane, pane, dolci e ‘A mburnata, la castagna, regina della stagione autunnale. L’autunno dispensa prodotti ortofrutticoli ad alto valore nutrizionale che adeguatamente manipolati hanno da sempre rappresentato per le famiglie contadine il sostentamento per tutto l’inverno. Un insieme di tecniche varie permetteva la conservazione di questi prodotti. ‘A mburnata è una tecnica per la buona conservazione della castagna. Il forno diventava, quindi, lo strumento con il quale preparare i prodotti con cui si riempiva la dispensa per l’inverno. Pertanto, durante i due giorni, si effettueranno dimostrazioni di panificazione e di cottura al forno di frutti di stagione.
Per garantire il taglio culturale dell’evento sono previste una mostra pittorica di artisti cilentani ed estemporanee di pittura al centro del borgo e una mostra pomologica di frutti antichi, quest’ultima a cura dell’ Associazione Made in Cilento.
Un’occasione per riscoprire alcune tecniche e qualche segreto della cucina cilentana e per rivivere l’atmosfera di tempi passati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home