Attualità

Maltempo: agricoltori in ginocchio, chiesto lo stato di calamità naturale

La grandinata dei giorni scorsi ha distrutto intere piantagioni

Comunicato Stampa

9 Novembre 2016

La grandinata dei giorni scorsi ha distrutto intere piantagioni

CAPACCIO PAESTUM. L’ultima grandinata verificatasi qualche notte fa sul territorio di Capaccio Paestum ha causato danni ingenti all’agricoltura, sono andate distrutte intere piantagioni di prodotti ortofrutticoli di stagione. Il maltempo ha causato la distruzione di oltre il 40% della produzione ortiva localizzata nel comune di Capaccio Paestum. Il consigliere comunale delegato all’Agricoltura, Roberto Voza, proporrà alla Giunta Comunale di avviare le procedure necessarie per la richiesta alla Regione Campania di riconoscimento dei danni causati dal maltempo al fine di ottenere i risarcimenti per i notevoli danni subiti dagli agricoltori. “I danni hanno riguardato – spiega il consigliere Roberto Voza – le piantagioni di carciofi, scarole, cavolfiori, erbaio e frutteti. Ulteriori danni si sono registrati anche per le strutture serricole. Come consigliere delegato all’Agricoltura proporrò alla Giunta di chiedere un risarcimento alla Regione Campania per tutti i danni subiti da tutti gli agricoltori e allevatori. L’ultima grandinata ha causato danni ingenti per centinaia di ettari destinati a coltivazioni varie. Non è la prima volta che gli agricoltori capaccesi si trovano in ginocchio a seguito delle avversità atmosferiche. In diverse occasioni, anche negli anni scorsi, le colture, soprattutto i carciofi, sono stati colpiti dalle gelate subendo perdite consistenti. Vengono colpite le colture stagionali dalle verdure, alle fragole e agli alberi da frutta in piena fioritura. La Città dei Templi è uno dei maggiori produttori a livello nazionale del rinomato carciofo pestano, che sul mercato ortofrutticolo si vende soprattutto da febbraio ad aprile. Buona parte della produzione totale è stata danneggiata, in fumo mesi e mesi di duro lavoro, proprio quando al contrario era il momento di raccogliere il frutto delle proprie fatiche. Occorre al più presto inviare una relazione agli organi competenti per richiedere lo stato di calamità naturale e le agevolazioni previste per gli operatori del settore. La speranza è che, riconosciuto lo stato di calamità – conclude il consigliere Voza – si intervenga con dei fondi straordinari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home