Attualità

Cilentana: lavori procedono senza intoppi

Si conferma la possibilità di riapertura entro fine anno

Comunicato Stampa

5 Novembre 2016

Si conferma la possibilità di riapertura entro fine anno

AGROPOLI. Sotto l’albero la riapertura della Cilentana. Confidano in questo regalo natalizio i residenti e gli operatori economici della zona fortemente penalizzata dalla cgiusura dell’importante arteria. In questa vicenda come su quella della chiusura dell’ospedale di Agropoli si registra ancora una volta l’incapacità della classe politica locale. Sotto accusa il sindaco di Agropoli e delegato regionale all’agricoltura, il consigliere regionale dell,Udc Maria Ricchiuti, il segretario provinciale dell’Udc Luigi Cobellis, l’assessore regionale Corrado Matera, i Valiante, e tanti altri politici locali che hanno fatto ben poco per la riapertura di questa strada. Il nuovo viadotto della strada provinciale Cilentana, dopo l’interruzione del gennaio 2014 per il cedimento di tre piloni tra Agropoli Sud e Prignano Cilento, prende sempre più forma. Gli operai dell’impresa Castaldo spa hanno ultimato anche il posizionamento delle travi del ponte che consentirà di rimettere nuovamente in collegamento diretto il nord ed il sud della provincia salernitana. Si entra ora di fatto nella fase conclusiva dei lavori che dovrebbero portare alla riapertura dell’arteria a scorrimento veloce entro la fine del mese di dicembre, come annunciato dallo stesso governatore della Campania Vincenzo De Luca nel corso della sua ultima visita nel Cilento. Sono passati quasi otto mesi dal 19 marzo 2016, giorno in cui fu proprio De Luca a dare l’avvio al cantiere sulla provinciale 430. “Stiamo procedendo secondo crono programma. – spiega Domenico Ranesi, dirigente del Settore Viabilità della Provincia di Salerno – Abbiamo terminato l’impalcata ed ora gli operai stanno continuando nell’opera di ricostruzione del viadotto”. Parole telegrafiche da parte di Ranesi che, sicuro di sé, ribadisce: “I lavori procedono serenamente e senza intoppi”. La stessa cosa sperano migliaia di cittadini cilentani che in questi tre anni, se si considera anche la prima parziale chiusura nel 2013 per una frana nei pressi della discarica di Gorgo, hanno subito notevoli disagi. Intanto, per la stessa Cilentana sono stati stanziati dalla Regione 1,2 milioni di euro per la manutenzione e per la messa in sicurezza di altri tratti dissestati. Nel dettaglio, gli interventi riguarderanno alcuni punti nei pressi gli svincoli di Agropoli Nord, di Vallo della Lucania e di Massicelle. Ora si spera nonostante il disimpegno della classe politica locale che il problema sia risolto in modo definitivo. Fa discutere l’incapacità di questa classe dirigente molto diversa dai politici del passato (Paolo Correale, porto di Casalvelino, Lucio Maria Brandi ospedale di Sapri, Gerardo Ritorto ospedale di Polla, Enrico Quaranta centro meridionale di San Rufo). I politici di ieri gli ospedali li aprivano quelli di oggi li fanno chiudere. Prima la politica era passione e amore verso il territorio, oggi e solo interesse in molti casi solo personale. Non si spiegherebbe la chiusura prolungata della Cilentana, il mancato decollo delle vie del mare, la chiusura del Tribunale di Sala. Fatti che devono far meditare i politici cilentani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home