Attualità

Non solo castagne: il 2016 sarà un anno nero anche per l’olio

Non solo castagne: il 2016 sarà un anno nero anche per l'olio. Cali di produzione del 50%

Luisa Monaco

31 Ottobre 2016

Cali di produzione del 50%

Tempi duri per l’agricoltura del Cilento, ma più in generale dell’intera Provincia di Salerno. Se nei giorni scorsi è stato lanciato l’allarme per la produzione delle castagne, con diversi comuni che hanno chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale, problemi si registrano anche per l’olio, la cui produzione cala sensibilmente. Colpa delle condizioni meteo ma pure della mosca dell’olivo e della tignola, che quest’anno anno attaccato le piante, oltre che del sovraccarico dello scorso anno che si è trasformato in un boomerang.

Così nel 2016 da Sapri a Positano il calo sarà perlomeno del 50 per cento rispetto alla media degli ultimi anni e ai numeri da record del 2015. Tradotto in soldoni significa che dai 25mila quintali ottenuti lo scorso anno, si passerà ai 9 mila di quest’anno, contro una media di 18 mila quintali. Il danno economico, per tutta la filiera, è rilevante in quanto, come evidenzia Coldiretti «l’olio è un settore che presenta le più importanti opportunità per il territorio, sia in termini economici e occupazionali che di difesa del suolo». Anche perché i produttori della provincia di Salerno, nella maggior parte dei casi, imbottigliano in proprio il prodotto autoctono e solo una piccola percentuale cede a “terzi” le olive raccolte, per la loro lavorazione. Dunque il comparto rientra nella tipologia dei cosiddetti prodotti a chilometri zero, che sono sinonimo di garanzia e genuinità. Del resto la tradizione olivicola affonda la sue radici nel tempo, tant’è che molte cittadine della provincia, soprattutto quelle della zona sud, devono il loro toponimo proprio al nettare giallo, che è un elemento fondamentale pure della dieta mediterranea. Per comprendere come l’olivicoltura, più che una pratica agricola ed economica, sia parte integrante di una cultura ed elemento caratterizzante di un intero territorio, basta ricordare come la produzione di olive e di olio extravergine sia pari ad oltre l’80 per cento di quella dell’intera regione. E, in campo nazionale, solo Puglia e Calabria precedono la Campania. Due sono le aree geografiche che hanno ottenuto il riconoscimento di prodotto Dop: “Cilento” e “Colline salernitane”. L’olivicoltura del Dop Cilento interessa complessivamente oltre 18 mila ettari, pari al 30 per cento del totale regionale e quasi al 50 per cento della sola provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home