Attualità

Tavola rotonda sul Monte Stella: da centro preistorico megalitico a santuario

Tavola rotonda sul Monte Stella: da centro preistorico megalitico a santuario. L'appuntamento è in programma per l'8 novembre

Emma Mutalipassi

31 Ottobre 2016

L’appuntamento è in programma per l’8 novembre

PERDIFUMO. L’8 Novembre si terrà una tavola rotonda, da un’idea del Dott.Paolo Avella, sul sito archeologico approfondito nel libro “Il centro preistorico megalitico sul Monte della Stella” di Antonio Capano e Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, che è già stato oggetto di numerosi dibattiti e studi in giro per il Cilento e non solo. Una sorta di Stonehenge del Cilento, un centro preistorico che non ha ancora svelato tutti i suoi misteri, un sistema di menhir in vetta che rimandano ad antichi riti religiosi legati forse al sole ed alla luna. L’insediamento in questione potrebbe risalire alla seconda metà del III millennio, corrispondente all’ultima fase dell’Eneolitico. Una civiltà che, rispetto ai popoli primitivi, aveva una più matura concezione dell’esistenza collegata ai cicli delle stagioni e della transumanza. «Come per Stonehenge, anche se in un’area geografica meno concentrata – spiegano i due autori, archeologo il primo e storico il secondo – sulla vetta del Monte Stella si innalzano menhir che si allineano, entro un sistema di percorsi cerimoniali, ai solstizi e agli equinozi e sono essi stessi la rappresentazione simbolica del culto degli antenati e dell’energia fecondatrice del sole sulla terra all’interno di un cosmo funzionale nella sua interpretazione astronomica ed astrologica al benessere di una società che dipendeva nella sua esistenza dai prodotti soprattutto agricoli». «Il culto delle pietre – proseguono i due studiosi – si associava a quello dell’acqua purificatrice e vivificante ma anche a quello del fuoco, simbolo anch’esso di vita ma anche di consunzione, le cui tracce rimangono in area cilentana nelle pietre utilizzate accanto o insieme alle croci davanti a chiese o nelle sorgenti che affiancano i percorsi cerimoniali». I segreti del Cilento non finiscono mai, è un territorio che si svela e rivela in continuazione e necessita della giusta attenzione e valorizzazione con l’impegno e la consapevolezza di chi lo abita, “uno sguardo al passato per costruire il futuro”, in questo senso alla tavola rotonda, che si svolgerà al Convento S.Maria degli Angeli di Perdifumo, parteciperanno studiosi del settore, amministratori e personalità attive in campo culturale sul territorio.

perdifumo_monte_stella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home