Attualità

Firmato un Accordo di amicizia tra Palmira e Paestum

Firmato un Accordo di amicizia tra #Palmira e #Paestum. Il sindaco Italo Voza: speriamo presto di ratificare un gemellaggio

Redazione Infocilento

30 Ottobre 2016

Il sindaco Italo Voza: speriamo presto di ratificare un gemellaggio

CAPACCIO PAESTUM. “Palmira vive a Paestum”: lo ha detto commossa Fayrouz Asaad archeologa e figlia di Khaled al-Asaad, testimone eccezionale stamattina dell’Accordo di amicizia firmato alla BMTA 2016, nel corso della Conferenza #Unite4Heritage for Palmyra, tra il Sindaco di Capaccio Paestum Italo Voza, l’ultimo Direttore per il Turismo di Palmira Mohamad Saleh, il Direttore del Marketing e Promozione del Ministero del Turismo a Damasco Barsek Bassam alla presenza del Direttore della Borsa Ugo Picarelli. Un atto che è servito a suggellare la comunione e la vicinanza tra “due testimonianze straordinarie nel mondo di civiltà millenarie all’insegna del rispetto delle persone e della democrazia” come ha evidenziato il Sindaco Voza, auspicando che l’accordo possa essere presto ratificato in un vero e proprio gemellaggio non appena la città di Palmira riavrà il suo assetto governativo. “Un’intenzione che speriamo di suggellare nella prossima edizione della Borsa”, ha auspicato Picarelli.

LA RICOSTRUZIONE IN SIRIA – Restituire a Palmira il suo splendore e ricostruire quanto distrutto dall’ISIS per restituire ai siriani ciò che faceva parte del loro patrimonio e del loro ambiente culturale: è il monito partito dalla XIX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dedicata proprio alla città carovaniera simbolo della furia del Califfato e finalmente tornata sotto il controllo dell’esercito regolare. “I nostri esperti in archeologia e architettura sono già al lavoro e stanno elaborando un piano di studio anzitutto per ripristinare i servizi, le infrastrutture e la sicurezza della zona di Palmira. – ha spiegato a margine dell’incontro il Direttore del Marketing e Promozione del Ministero del Turismo a Damasco Barsek Bassam – Presto sarà stilato un elenco di cose da fare per la ricostruzione, con una previsione certa dei tempi richiesti. Siamo assolutamente concordi che andrà fatta con il coordinamento di Istituzioni internazionali come l’Unesco e l’ICCROM”. “Pieno rispetto della sovranità nazionale, coordinamento e controllo dell’Unesco e ampia collaborazione internazionale” sono i tre principi a cui si dovrà attenere la ricostruzione del patrimonio culturale e monumentale in Siria secondo Paolo Matthiae Archeologo e Direttore della Missione archeologica in Siria “Sapienza” Università di Roma, il quale ha avvertito che sarebbe “inaccettabile un neocolonialismo” in quello che lui ha definito “Il paese più ospitale e generoso per le autorizzazioni alle operazioni di scavo”, ricordando i gravi danni della crisi come “le oltre trentamila fosse di scavi clandestini stimati solo ad Apamea”. “Bisognerà restituire alla popolazione i siti come erano, anche se si tratta di riproduzioni, se questo sarà il loro desiderio”, ha raccomandato l’Ambasciatore Unesco.

Francesco Caruso, Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’Unesco del Presidente della Giunta Regionale della Campania, che ha puntato il dito sui rischi della radicalizzazione dell’ideologia anche dell’Occidente e ha aggiunto: “riprendiamo la via politica armati di cultura”. “Non posso immaginare di vedere il Parco Archeologico di Palmira senza l’Arco monumentale. Sono sicuro che sia giusto ricostruire tutto come era e soprattutto lavorare per restaurare la mentalità dei nostri bambini che hanno visto bombe, sangue, distruzione”, ha detto Mohamad Saleh, protagonista, insieme a Fayrouz Asaad anche di un commosso incontro con i protagonisti. Un lungo applauso ha accolto la figlia dell’archeologo trucidato dall’ISIS, giunta a Paestum dalla Germania dove si è rifugiata un anno e mezzo fa con il marito e la figlia e dove ha da poco ripreso i suoi studi in archeologia. Già assistente del fratello Walid, ultimo Direttore della Città Antica e del Museo di Palmira, ha raccontato di aver visto con i suoi occhi quello che “gli ignoranti” hanno fatto al suo Paese. “Sono molto contenta di essere con voi – ha detto Fayrouz con la voce rotta dalla commozione – grazie mille all’Italia e alla Borsa per quello che ha fatto per la Siria. Grazie a Dio mio padre è morto prima di vedere la distruzione dei monumenti che tanto amava. Adesso vedo l’anima di mio padre attraverso voi. L’Italia è famosa per i suoi esperti archeologici e spero che possa partecipare al restauro di Palmira quanto prima”. Intanto, gli italiani potranno presto scoprire i tesori della città raccontate proprio da Khaled alAssad: grazie ad un’iniziativa di Archeo patrocinata dall’Unesco, sarà tradotta in italiano la guida scritta in inglese dall’archeologo. “Spero sia pronta massimo per inizio 2017 – ha spiegato il direttore della rivista Andreas Steiner – e che sia di buon auspicio affinché si possa tornare a visitare Palmira quanto prima”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home