Attualità

Niente progetti, né programmi: ancora polemiche sul teatro “De Berardinis”

Niente progetti, né programmi: ancora polemiche sul teatro "De Berardinis", ad un anno e mezzo dalla sua inaugurazione.

Redazione Infocilento

28 Ottobre 2016

Teatro De Berardinis

Ad un anno e mezzo dall’inaugurazione ancora nessuna programmazione

VALLO DELLA LUCANIA. Un modello progettuale inesistente e un bilancio fallimentare per un Teatro, il “De Berardinis”, che doveva e poteva essere per Vallo, “Città della musica”, un centro culturale di riferimento per tanti artisti locali e campani, un esempio d’impresa culturale, dopo i Teatri di Napoli e Salerno, per tutto Il Meridione, un luogo dove ospitare rassegne sulla drammaturgia contemporanea, e finanche un laboratorio permanente per i giovani studenti del territorio cilentano. Ma, niente di tutto questo. Chi l’ha gestito – evidentemente – non è stato in grado di pianificare una programmazione degna di questo nome, né è stato capace di proporre alternative valide, limitandosi ad aprirne le porte spesso e volentieri a sodali, amici, e utilizzando una struttura di grandi potenzialità “in maniera impropria a semplice richiesta di chicchessia, con elevati costi a carico esclusivo dei nostri cittadini” – come denunciano i consiglieri comunali Nicola Botti e Francesca Serra – chiedendo al sindaco Aloia un “urgente incontro finalizzato alla regolamentazione e gestione del teatro comunale denominato Leo De Berardinis – considerato che – risulta evidente a tutti l’importanza di disciplinare in maniera adeguata la gestione di un teatro che può rappresentare per tutto il territorio cilentano un contenitore per lo sviluppo e la distribuzione della nostra cultura.” Non solo. In pochissimi sono a conoscenza del fatto che la nuovissima struttura del Teatro è dotata di un centro polifunzionale e di sale, che potrebbero diventare laboratori permanenti per accogliere giovani studenti e artisti che si dedicano alle molteplici espressioni artistiche della danza, della musica, del teatro e finanche del cinema.
Come si evince anche dalla recente Legge Franceschini, i teatri sono vere e proprie imprese, e a dirigerli vi è, di solito, un Direttore artistico, scelto per competenze e curriculum, e non per affinità politiche e clientelismi. Ancora, un Teatro Stabile può essere anche gestito l’estrema flessibilità e condivisione di scelte che si caratterizza principalmente nella forma giuridica dell’Associazione Culturale senza fini di lucro. In ogni modo, qualunque sia la soluzione, il nucleo principale della gestione e progettazione di un Teatro dovrebbe essere “gestito” da una struttura organizzativa, integrata da più figure professionali, con una dimensione cooperativa e trasparente. E tutto questo senza l’apporto di contributi pubblici. Spiace ancor di più pensare che è morto prima ancora di nascere un Teatro che porta il nome di Leo De Berardinis, nato a Gioi, un drammaturgo e regista che rappresenta uno dei talenti più impetuosi, creativi e profondi del teatro di ricerca di fine ‘900, dotato di tanto genio e sincerità da essersi meritato una vera fama d’artista popolare, non a caso sostenitore, come amava dire, di una “tradizione del nuovo”. Il nuovo che – almeno finora – non si è ancora visto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Capaccio Paestum, allarme furti. Ladro ripreso dalle telecamere. Il video fa il giro dei social

I proprietari dell’attività hanno pubblicato i video Online. Indagano i carabinieri

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Rutino: cade con il parapendio, paura per un giovane

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare il malcapitato, rimasto bloccato tra la vegetazione

Ernesto Rocco

25/04/2025

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Capaccio, tenta di guadare il fiume: automobilista resta bloccato in auto

È successo questa mattina, necessario anche l'intervento di un trattore per liberare il fuoristrada

Ernesto Rocco

25/04/2025

Torna alla home