Attualità

Al via i lavori della Scuola di Alta Formazione per docenti alla Fondazione Alario

Appuntamento dal 30 ottobre all'1 novembre

Vince Esposito

28 Ottobre 2016

Fondazione Alario

Appuntamento dal 30 ottobre all’1 novembre

Si terrà nelle giornate del 30-31 ottobre e 1 novembre 2016, presso il Complesso Alario ad Ascea, la Scuola di Alta Formazione per docenti sul tema “Dialogo e paradosso nelle pratiche filosofiche a scuola”, promossa da “Amica Sofia” – associazione nazionale per la ricerca e la promozione delle pratiche di filosofia dialogica nella scuola e nella società – in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la Società Filosofica Italiana, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la Fondazione Alario per Elea-Velia.
“Quest’iniziativa di formazione – spiega Mirella Napodano, presidente nazionale “Amica Sofia” – viene proposta a docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, nonché ai cultori di filosofia e agli esperti delle sue pratiche dialogiche, per promuovere una comunità di ricerca volta ad approfondire le finalità e le modalità del con-filosofare in classe, con particolare riguardo alle tematiche del dialogo e del paradosso, negli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola primaria, compresi quelli in cui l’insegnamento della filosofia non rientra nel piano di studi”.
“Il programma è strutturato in tre giorni di attività che coinvolgeranno i partecipanti in comunicazioni frontali, lavori di gruppo e workshop, tenuti da docenti di qualificata esperienza. Le proposte didattiche che scaturiranno al termine del corso potranno essere pubblicate sul sito dell’associazione e costituire oggetto di sperimentazione presso le scuole di provenienza dei corsisti. Non sussiste per noi l’esigenza di una metodologia preconfezionata da imporre: piuttosto vogliamo condividere alcuni approcci alla riflessione filosofica comunitaria. Per questo auspichiamo che il lavoro sia fortemente connotato dalle identità dei partecipanti, dalle loro biografie personali e professionali, dalla loro volontà di mettersi in gioco per diffondere fin dall’età più precoce una cultura del dialogo e della condivisione etica presso le nuove generazioni”.
Nell’ambito della Scuola, lunedì 31 ottobre, alle 11:30, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2016 del concorso PENSARE per PARADOSSI, gara internazionale di rappresentazione del paradosso e del paradossale – indirizzata agli studenti dei Licei italiani e stranieri, pubblici e privati – organizzata dalla Fondazione Alario, in collaborazione con la rivista “Diogene Magazine”, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la stessa associazione “Amica Sofia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: verso l’approvazione del PUC, parla il sindaco Antonio Marino | VIDEO

Il Piano Urbanistico Comunale è uno strumento di gestione del territorio composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative che regolano le attività di edificazione e trasformazione urbana e territoriale

Caselle in Pittari, verso il “Contratto di fiume”: incontro con i sindaci del Bussento | VIDEO

All'incontro erano presenti i sindaci di Tortorella, Sanza, Morigerati e Caselle in Pittari

Cammarano: “Ospedale di Roccadaspide al collasso, inviata richiesta di intervento a De Luca”

“La Regione garantisca la piena operatività del presidio e salvi l’ospedale di Roccadaspide. Noi continueremo a lavorare e a offrire soluzioni concrete che tutelino il diritto alla salute dei cittadini delle aree interne”

Castellabate: al via i lavori di riqualificazione e ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”

Un restyling sostanziale che riguarderà diverse tipologie di interventi, come il rifacimento della pavimentazione, la sistemazione della zona dello scivolo, delle banchine e dei camminamenti

Giornata storica per la Comunità Montana Alburni: stabilizzati 55 operai

“L’importante accordo è stato siglato alla presenza del Presidente dell’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani), Vincenzo Luciano

Villammare: 5mln di euro per l’erosione costiera, risultato storico. Parla il sindaco Manuel Borrelli | VIDEO

Un risultato storico, giunto al termine di un lungo iter amministrativo portato avanti dal Comune di Vibonati guidato dal Sindaco Manuel Borrelli

Albanella: 59enne aggredita senza motivo dall’operaio di un’azienda bufalina datosi alla fuga

La donna è giunta in Pronto Soccorso in stato di coscienza e non avrebbe riportato, per fortuna, lesioni gravi ma diversi ematomi, uno anche alla testa

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Scuola: record negativo di alunni nel salernitano. Cilento e Diano le aree più colpite

Record negativo per le "matricole" delle superiori, ma il calo di iscritti comincia fin dalle scuole dell'infanzia

Ospedale di Vallo della Lucania in affanno, la denuncia del Nursind: “Mancano 80 infermieri e 100 operatori socio sanitari” 

“La carenza di personale sta mettendo in ginocchio l’ospedale - dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno - molti reparti sono stati chiusi, accorpati o ridimensionati e i posti letto attivi sono molti meno di quelli previsti

Montesano sulla Marcellana: inaugurato il nuovo centro Pastorale, un luogo di crescita e aggregazione

Il momento più emozionante dell’evento è stato vedere il sorriso e la felicità dei ragazzi del centro diurno Iris, che da oggi potranno usufruire di uno spazio dedicato alla loro crescita, aggregazione e condivisione

Torna alla home