Attualità

Cilento, castagneti devastati: interrogazione al Ministro

Cilento, castagneti devastati: interrogazione al Ministro. Fin ora nessun riscontro dalla lotta biologica

Katiuscia Stio

26 Ottobre 2016

Nessun riscontro dalla lotta biologica: Valiante e Capozzolo: necessarie nuove iniziative

La crisi del settore castanicolo sta mettendo in ginocchio diversi territorio della Campania, compreso il Cilento dove diversi comuni sono già corsi ai ripari chiedendo il riconoscimento dello stato di calamità naturale. A fare da apripista Stio e Rofrano, ma anche altri sono pronti ad intraprendere questa strada. Le aziende, a causa del cinipide del castagno e delle condizioni atmosferiche, hanno perso gran parte del raccolto. Di qui la decisione dei deputati dem Simone Valiante e Sabrina Capozzolo di interrogare sul caso i ministri delle Politiche Agricole, Maurizio Martina e della Sanità, Beatrice Lorenzin. “La Confederazione italiana agricoltori Campania durante una recente audizione della commissione agricoltura del consiglio regionale della Campania ha evidenziato che, a seguito del proliferare del cinipide del castagno, la produzione di castagne in Campania quest’anno subirà ulteriore diminuzione”, evidenziano i due parlamentari.
Eppure Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha già istituito un gruppo di lavoro interregionale che ha portato alla redazione di un «Piano nazionale del settore castanicolo», avente come principale obiettivo quello di consentire alle singole regioni di raggiungere, in tempi rapidi, l’autosufficienza rispetto al principale antagonista, il Torymus sinensis. Ad oggi, però, si è accertato che il parassitoide si è insediato, ma non si osservano ancora segnali evidenti di riequilibrio dell’ecosistema castanicolo, persistendo a tutt’oggi gravissimi problemi per l’economia della regione. Insomma, “dopo oltre tre anni nella regione Campania – evidenziano Simone Valiante e Sabrina Capozzolo – la dispersione in aria di Torymus sinensis tramite aereo non ha prodotto alcun effetto”. Di qui la richiesta di sapere “quali iniziative, per quanto di competenza, i Ministri interrogati intendano assumere per assicurare l’eliminazione del cinipide galligeno del castagno; se non ritengano di assumere iniziative volte a verificare l’utilizzo dei fondi nella lotta al cinipide galligeno del castagno; se non ritengano di promuovere, d’intesa con la regione Campania, la creazione di un fondo di equo indennizzo ai produttori per il gravissimo danno subito dall’economia locale e di assumere le iniziative normative necessarie per l’introduzione del castagno nella categoria degli alberi da frutto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Torna alla home