Attualità

Cilento: un piano per il rilancio dell’agricoltura

Venerdì la presentazione del Centro Servizi per l’Agricoltura Sostenibile

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2016

Venerdì la presentazione del Centro Servizi per l’Agricoltura Sostenibile

Venerdì 28 ottobre, dalle ore 15.30 si terrà presso la sala–convegni del complesso Alento, alla Località Piano della Rocca in Prignano Cilento, un incontro dedicato agli agricoltori e agli operatori agroalimentari per presentare, alla vigilia dell’avvio del P.S.R. Campania 2014–2020, il Centro Servizi per l’Agricoltura Sostenibile e il programma di azioni ed interventi per il rilancio dell’agricoltura inseriti nel piano Parkway Alento, per la cui attuazione è stato sottoscritto il 30 luglio scorso un Accordo-Quadro da parte degli enti istituzionali del territorio che hanno deciso di mettersi insieme e cooperare per condividere ed attuare un modello di sviluppo sostenibile che punta sia su un rilancio dell’agricoltura locale sostenibile di qualità sia sullo sviluppo del turismo rurale e naturalistico ed è finalizzato a far emergere e valorizzare potenzialità, risorse e identità di tutti i Comuni del bacino, un’area attraversata dal corridoio fluviale dell’Alento per 36 Km che storicamente è stato il territorio di riferimento della città greca Elea e, successivamente, della città romana Velia.
Il Centro Servizi per l’Agricoltura Sostenibile viene finanziato dal Consorzio di Bonifica Velia e dalla Soc. Idrocilento con risorse proprie e a breve avrà sede in due locali, posti sul fronte strada del Centro commerciale della frazione Velina di Castelnuovo Cilento. Tale Centro ha la funzione di fornire assistenza tecnico-agronomica «sul campo» alle imprese agricole e di promuovere l’accesso al mercato per le produzioni tipiche cilentane.
Il programma di azioni ed interventi per il rilancio dell’agricoltura inseriti nel piano Parkway Alento è molto articolato ed è stato elaborato, su impulso del Consorzio di Bonifica Velia, dalla società Idrocilento, in collaborazione con Coldiretti di Salerno, Agro Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma), Comune di Castelnuovo e Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Il Piano Parkway Alento punta a costruire un sistema territoriale eccellente che ha come motori economici l’agricoltura sostenibile e il turismo rurale, naturalistico, culturale, sportivo, salutistico e ricreativo. Il Bacino dell’Alento è un’area interna che comprende una varietà di ambienti e paesaggi che non trovano riscontro in nessun’altra area della penisola. La componente ambientale e paesaggistica è particolarmente interessante, variegata e di alto valore. E’ un pezzo d’Italia che gli uomini del ventunesimo secolo potranno venire a visitare per svago, ricreazione, edutainment (educazione-intrattenimento) e constatare che la natura, l’ambiente e il paesaggio culturale si mantengono in un eccezionale stato di conservazione e scoprire una pluralità di beni culturali (terrazzamenti con muretti a secco, edifici rurali, torri, mulini, borghi rurali, ecc.) ereditati dalla storia e dalla civiltà contadina.
Da qui, l’interesse da un lato a conservare e proteggere il peculiare ambiente naturale e il ricco paesaggio culturale del Bacino e dell’altro lato a pianificare correttamente l’uso sostenibile del territorio, contrariamente a quanto è avvenuto nel resto della penisola, in cui l’utilizzazione dei beni ambientali e paesaggistici è stata intensiva.
Si tratta di realizzare un sistema di accoglienza diffuso che consenta di far conoscere il patrimonio naturale e culturale, investendo sul recupero, sulla riqualificazione, sulla messa a sistema e sulla manutenzione, con una particolare attenzione per la valorizzazione delle tradizioni culturali e degli stili di vita e per un rilancio delle produzioni agricole che sono state alla base della cucina cilentana fino agli anni ’60 del secolo scorso, facendo salire l’asticella della sicurezza alimentare e della tutela e cura del territorio.
L’agricoltura cilentana può diventare un volàno per l’economia del territorio, a patto che le produzioni agricole della biodiversità locale (legumi, cereali, ortive, frutta, olive e altri prodotti freschi) – che sono alla base della Dieta Mediterranea – vengano rilanciate e rafforzate sia nel comprensorio irriguo (comprendente i territori di Vallo della Lucania, Novi Velia, Cannalonga, Moio della Civitella, la valle del Badolato, in agro di Castelnuovo Cilento, la valle del Palistro e la piana dell’Alento, pari a 7.000 Ha) sia nelle colline interne, non irrigabili.
All’incontro sono invitati tutti gli agricoltori e gli operatori agroalimentari del Bacino dell’Alento. Inoltre, è prevista la partecipazione dei Sindaci dei 22 Comuni del bacino, dei presidenti delle Comunità Montane Gelbison-Cervati e Alento-Monte Stella, del Dott. Vittorio Sangiorgio, presidente di Coldiretti Salerno, del Dott. Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dell’Avv. Franco Chirico, presidente del Consorzio di Bonifica Velia, e dell’Avv. Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca, delegato all’Agricoltura e alla Pesca della Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home