Attualità

La denuncia: Cilento morto anche dal punto di vista calcistico

Cilento morto anche dal punto di vista calcistico. Al prossimo campionato Allievi solo tre squadre del territorio

Costabile Pio Russomando

24 Ottobre 2016

calcio giovanile

Al prossimo campionato allievi solo tre squadre del territorio

“Il Cilento muore, anche dal punto di vista calcistico”. E’ questo il laconico commento che arriva da chi svolge sul territorio attività di settore giovanile dopo che la FIGC – LND, dipartimento di Salerno, ha ufficializzato le squadre iscritte al prossimo campionato Provinciale Allievi. Sono infatti soltanto tre le squadre cilentane e valdianesi iscritte al prossimo torneo: Agropoli, Pro Velia Antilia e Monte San Giacomo. Escluse per documentazione incompleta Roccadaspide, Poseidon e Pixous. Per queste ultime c’è tempo fino al 27 ottobre, entro le ore 19, per regolarizzare la posizione.

Il quadro che emerge è comunque negativo. In passato, infatti, le compagini cilentane impegnate nei tornei giovanili erano molte di più e riuscivano a comporre un intero girone. “Questa situazione – spiegano da Agropoli – crea non pochi problemi considerato che lievitano anche i costi per le trasferte”. “E’ un vero peccato – aggiunge – considerato che questo territorio negli anni ha lanciato diversi calciatori che hanno militato e militano anche ad alti livelli”. Ma quali sono i motivi alla base della carenza di squadre? “Ad Agropoli – spiega un dirigente della locale squadra di calcio – stanno diminuendo anche le iscrizioni, i giovani sono troppo presi dalle nuove tecnologie”.
“Poi – conclude – c’è da dire che sono sempre meno le società che puntano sui settori giovanili”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Torna alla home