Attualità

La statua che avanza…il nuovo che arretra? Una voce fuori dal coro

La statua di Padre Pio ad Ogliastro Cilento. Il commento

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2016

La statua di Padre Pio ad Ogliastro Cilento. Il commento

Come ogni mattina dai tempi del liceo apro la mia giornata con una veloce Rassegna Stampa. Venti anni fa andavo nella gloriosa libreria Progetto 21 di Ogliastro Cilento ad acquistare LA REPUBBLICA (oggi sede di una associazione culturale) poi giravo i vari bar del mio paese per poter leggere altri quotidiani accompagnando il tutto con un buon caffè. Oggi nell’era di internet basta un clic per sapere tutto ciò che ci accade intorno. I mie gusti giornalistici sono cambiati, leggo come primo giornale IL FATTO QUOTIDIANO,un giornale che ritengo libero da ogni tipo di compromesso. Un giornale che non ha né padrini né padroni. Sulla prima pagina del quotidiano on line di oggi ventitré ottobre c’ è un articolo su Ogliastro e la ormai famosa Statua di Padre Pio. Pensavo che il Progetto fosse messo in cantina,dopo gli innumerevoli articoli delle testate giornalistiche nazionali ed internazionali che ironizzavano su un opera tanto inutile quanto irrealizzabile,dopo le ore di trasmissioni televisive pomeridiane dalla RAI ai canali MEDIASET,dopo l’arringa audace e sarcastica che aveva fatto Luciana Littizzetto nella trasmissione di Fabio Fazio CHE TEMPO CHE FA. Niente di tutto ciò. Il Progetto della realizzazione continua ed a leggere bene l’articolo: “resta sul piatto e alla vicenda si aggiungono nuovi tasselli. Ad aderire alla costruzione della mega statua e al centro di ricerca c’è adesso la Fondazione Alessandro e Teresa Martino, del Cardinal Martino di Salerno, oltre ai Comuni di Ogliastro e di Prignano Cilento, tra loro confinanti. A settembre, nero su bianco, è stato siglato un protocollo d’intesa: sebbene non sia indicato con precisione l’intervento economico con cui la Fondazione interviene nell’opera, potrebbe stupire il suo interesse, se non altro per la tipologia di investimento. Un impegno “fisso e inderogabile”, quello assunto dalla Fondazione Martino con la firma del protocollo, che la obbliga a pagare una penale del 10% dei totali 150 milioni nel caso in cui decidesse di ritirarsi dall’accordo con il comune di Ogliastro, che a sua volta prende in carico le spese progettuali. Nella visione del turismo religioso della giunta cilentana, insieme alla statua in località Tempone degli Zingari, tra Ogliastro e Prignano, così grande da essere “visibile dall’intero Cilento”, dovrebbe essere costruita anche una struttura di accoglienza in grado di accogliere le masse di fedeli in visita”. A questo punto il mio sconcerto è tanto. Sono contrario alla realizzazione dell’opera che deturperebbe in maniera indelebile il paesaggio e poi cerco di riflettere sulla effettiva fattibilità, centocinquanta milioni di Euro sono tanti ,troppi, si potrebbe finire con questa cifra la Salerno-Reggio Calabria.Quello che però mi lascia con più sconcerto è che : “sulla collina del Tempone c’è una frana di tipo P4 (“molto elevata”): tutto documentato dalle mappe dell’Autorità del Bacino del Sele, dai cui studi emerge che in realtà gran parte del territorio di Ogliastro è interessato da un dissesto idrogeologico. Tradotto vuol dire che la collina non può essere interessata da aumenti di volumetria, e dunque da nuove costruzioni, ma solo da eventuali opere di risanamento.” Prima di fare altre delibere,si faccia uno studio serio di fattibilità dell’opera,si ragioni sui costi e i benefici dell’opera stessa,si consulti la popolazione con assemblee pubbliche(magari ci può essere anche la proposta di un Referendum popolare),si dica anche di aver sbagliato, in effetti siamo esseri umani ed in quanto tali possiamo anche sbagliare nel pensare o nel fare qualcosa .E’ possibile poi che la nuova Giunta ed il nuovo Consiglio Comunale di Ogliastro rinnovato nella metà dei suoi componenti a giugno scorso, faccia un passo in avanti,accantoni questo Progetto ,tanto costoso quanto dannoso. Non vorrei che se il Progetto della Statua avanza,la nuova maggioranza arretra e si arrocca su posizioni assurde per la nostra realtà. Ogliastro ha bisogno d’altro,di tutelare quello che già c’è o c’era(come la PROLOCO) e di assicurare quei servizi minimi di cui ha bisogno il cittadino. Nei nostri piccoli comuni serve vivibilità e sostenibilità nello sviluppo,non abbiamo bisogno di opere faraoniche che si iniziano e non finiscono,per il semplice motivo che non possono esistere con costi così elevati. Mi auguro che si elevino tante voci fuori dal coro per un dibattito che interessa due Paesi ed un intero territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home