Attualità

Turismo: a Paestum la conferenza Stato-Regioni

A Paestum la conferenza Stato-Regioni. L'assessore Matera: fatto straordinario che conferma la svolta

Redazione Infocilento

20 Ottobre 2016

L’assessore Matera: fatto straordinario che conferma la svolta


CAPACCIO PAESTUM. “La decisione della Conferenza Stato-Regioni di convocare in Campania, a Paestum, per il prossimo 27 ottobre, la riunione degli Assessori al Turismo di tutta Italia, è un risultato straordinario che dimostra l’inversione di tendenza: oggi la Campania si pone come meta turistica ambita e c’è grande interesse per le nostre valenze, non solo balneari, in Italia e all’estero. Ciò dimostra che la strategia che stiamo attuando è vincente. In questo, anche il turismo Archeologico gioca un ruolo importante”.

Cosí l’Assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della XIX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum dal 27 al 30 ottobre prossimi.

La conferenza stampa è stata l’occasione anche per fare il punto sul Codice del Turismo: “È stata completata – ha detto Matera – la ricognizione normativa che porterà la Campania ad avere il Testo Unico del Turismo”.

“Partiranno subito – ha proseguito l’Assessore – le consultazioni con le parti (i soggetti portatori di interesse) per arrivare in tempi brevissimi a licenziare lo strumento normativo fondamentale per lo snellimento delle procedure e la razionalizzazione della materia”.

“Il Testo Unico – ha concluso l’Assessore Corrado Matera – si inquadra nella strategia intrapresa dal Presidente De Luca per cambiare pagina anche in materia di turismo e consentire alla Campania di recuperare il ruolo che di fatto merita. Stiamo andando avanti, lavorando tutti insieme. E i risultati stanno arrivando”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home