Attualità

Scavi nell’area archeologica di Paestum: on line tutti potranno seguire i lavori

Scavi nell'area archeologica di #Paestum: on line tutti potranno seguire i lavori. Ecco le novità

Redazione Infocilento

19 Ottobre 2016

Lo scavo può essere vissuto sul web e sui social

Ricominciano gli scavi nell’area archeologica di Paestum intorno ai templi greci meglio conservati della penisola. L’obiettivo degli archeologi è di acquisire nuovi dati sulla vita quotidiana, i contesti abitativi e l’economia della città dei templi. “Intorno ai tre templi dorici” – spiega il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel – “oggi vediamo sostanzialmente una città romana, che fotografa la situazione alcuni secoli dopo il periodo dei templi, che furono eretti tra VI e V sec. a.C. Quello che ci interessa è come era strutturata la città nell’epoca in cui si costruivano i templi.”

Gli scavi stratigrafici programmati si realizzano, oltre che con i fondi del bilancio autonomo ottenuto circa un anno fa grazie alla riforma Franceschini, con un contributo di 45mila Euro di Pasta Antonio Amato quale sponsor che finanzia, sulla base di un accordo di partnership tra il Parco e il Pastificio Di Martino, proprietà

rio del marchio Antonio Amato, due borse di ricerca per i prossimi tre anni. I primi borsisti, selezionati con un bando nazionale, sono Francesca Luongo e Francesco Uliano Scelza, due giovani ricercatori con esperienze di scavi in Italia e in Grecia.

La novità è che si scava sotto gli occhi di tutti, on site e on line: lo scavo del Parco Archeologico di Paestum si ispira al modello dell'”Archeologica pubblica”: “Scaviamo sotto gli occhi di tutti, ogni giorno dalla 8:30 alle 16:00 tutti i visitatori possono passare e vedere in diretta quello che succede. Inoltre offriamo visite guidate ogni giorno alle 12:00” annuncia Zuchtriegel.

Lo scavo può essere vissuto anche sui canali social del Parco Archeologico di Paestum e di Pasta Antonio Amato, seguendo l’hashtag #ilgustodellascoperta su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home