Cronaca

Maltrattamenti e percosse su anziani e minorati: ecco cosa accadeva nella casa degli orrori

Maltrattamenti e percosse su anziani e minorati: ecco cosa accadeva nella casa degli orror

Comunicato Stampa

19 Ottobre 2016

Persone sottoposte a umiliazione e prostrazione fisica.

Ieri mattina i Carabinieri della Compagnia di Battipaglia hanno dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare l’attività imprenditoriale di gestore di comunità tutelare per persone non autosufficienti e la professione di operatore socio – sanitario, per la durata di dodici mesi, emessa dall’Ufficio GIP del Tribunale di Salerno su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti di 18 persone, direttore e dipendenti della comunità tutelare per persone non autosufficienti ad insegna “Hotel Stella” della società “VILLA IGEA s.r.l.”, sita ad Acerno, ritenute responsabili di concorso in maltrattamenti continuati aggravati nei confronti di anziani e minorati psichici.
L’attività investigativa, denominata “BAD HOUSE”, condotta, dal febbraio 2016 al successivo mese di maggio, dai Carabinieri della Compagnia di Battipaglia, agli ordini del Cap. Erich Fasolino, ha permesso di riscontrare, attraverso l’intercettazione audio – video dei momenti di vita vissuti, all’interno della citata struttura, dagli ospiti, non autosufficienti, affidati agli indagati per ragioni di assistenza, cura e vigilanza, una serie di maltrattamenti fisici e psicologici commessi, nei confronti di alcuni di loro, non solo dagli operatori ma anche dallo stesso direttore, il 28enne R.D.L..
Nello specifico, i maltrattamenti si concretizzavano in diversi e ripetuti atteggiamenti altamente offensivi della dignità umana, per cui gli ospiti venivano ridotti ad una condizione di profonda tristezza, umiliazione e prostrazione fisica tali da indurli al pianto ed alle invocazioni di aiuto rivolte alla Madonna ed ai Carabinieri.
Ai pazienti, vittime di percosse, schiaffi, calci, strattoni, spinte e lanci di oggetti vari, non veniva permesso di:
 muoversi liberamente per gli ambienti della struttura, finanche per portarsi presso le loro camere, costringendoli su sedie e poltrone sino a bloccarli fisicamente;
 comunicare con i propri parenti;
 bere e mangiare oltre gli orari consentiti e comunque razionandone le dosi;
 di usufruire dei servizi igienici secondo le proprie necessità inducendoli, in alcuni casi, ad urinarsi addosso.
Contestualmente alle misure è stata effettuata dal NAS di Salerno, su delega della Procura, un’ispezione che ha interessato tutti gli ambienti della casa di riposo, al fine di verificarne le condizioni igienico – sanitarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home