Attualità

A Paestum le allieve del ‘Cenni Marconi’ vestiranno la dea Hera

Grazie alle fonti iconografiche riprodotti gli antichi abiti delle donne greche

Carmen Lucia

14 Ottobre 2016

Grazie alle fonti iconografiche riprodotti gli antichi abiti delle donne greche

Il giorno 15 Ottobre, alle ore 17.00, nel Parco Archeologico dei Templi di Paestum si terrà la cerimonia ufficiale della “Vestizione della dea Hera”. Le allieve del Corso di Progettazione tessile sartoriale del “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania, con il Dirigente, Prof. Cosimo Petraglia, le Docenti, Mascia Milito e Maria Santarcangelo, presenteranno il prodotto di una ricerca di attività laboratoriali che hanno permesso di tradurre le immagini dei dipinti conservati a Paestum in bozzetti conformi agli originali, che hanno preso poi forma in uno splendido peplo greco. Con la supervisione del Direttore Gabriel Zuchtiegel, che ha seguito da mese di Maggio tutte le fasi della ricerca-azione, sono stati riprodotti numerosi bozzetti filologicamente corretti e conformi ai dipinti originali sulle lastre tombali lucane. Il risultato dello studio – in cui le discipline teoriche, come storia della moda e la tecnologia dei materiali tessili, sono state coniugate con l’attività sartoriale – è uno splendido peplo greco che evoca, nei drappeggi e nei cromatismi, il grande fascino e le misteriose suggestioni delle vesti delle divinità greche. Un grande risultato questo per gli allievi e le docenti dell’Istituto “Cenni-Marconi” che, in collaborazione con gli operatori del Museo Archeologico di Paestum, hanno realizzato un percorso di grandissimo rilievo formativo e, al contempo, ancor più significativo sul piano emotivo e motivazionale. Gli studenti, attraverso la scoperta e la ricerca in campi disciplinari non tradizionali, hanno seguito in prima persona la creazione di un abito, dall’ideazione fino alla realizzazione vera e propria. Si è trattato di una esperienza formativa di rilevante impatto culturale, perché basata sull’idea della “traduzione,” sulla possibilità di acquisire competenze anche trasversali grazie a strumenti di ricerca tradizionali e insieme sperimentali. Ne è nata una sistematica operazione di transcodificazione, che ha avuto la sua genesi dalle fonti iconografiche conservate nel Museo, fino alla creazione di tessuti che riproducono fedelmente le armonie, i colori e i drappeggi dei pepli delle donne greche. Un importante risultato dunque per un Istituto che si prepara alle sfide formative del futuro, attraverso competitivi e innovativi percorsi di ricerca. Il corso di arte è Moda dell’Istituto Cenni Marconi di Vallo della Lucania è pensato infatti per chi desidera imparare tutti i passaggi necessari alla creazione di una collezione d’abbigliamento, a partire dai modellisti, che sono il centro focale del processo progettuale che porta alla nascita di una creazione. La scuola offre un percorso formativo di altissima formazione, che spazia dalla ricerca di temi, modelli e stili della moda, resi celebri per esempio dalle icone del cinema (si veda l’ultima collezione realizzata per il saggio dell’anno scolastico 2015/16) alla realizzazione dei capi, passando, tra l’altro, per lo studio stilistico, l’uso dei software grafici e la pubblicizzazione del prodotto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pirata della strada investe ciclista ucraino. Dramma in litoranea

Un uomo di 60 anni ha perso la vita sulla Provinciale 262 nei pressi di Campolongo

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Eboli: parcheggiatore abusivo denunciato. Arriva il Daspo

All’uomo, originario di Agropoli, sequestrata la somma di circa 100 euro provento dell’illecito esercizio

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Torna alla home