Attualità

Cilento: soggiorno gratuito per chi ritorna ‘alla terra dei padri’

Comune mette a disposizione il Centro di Accoglienza

Bruno Marinelli

12 Ottobre 2016

Comune mette a disposizione il Centro di Accoglienza

STIO. Un’iniziativa per promuovere il ”ritorno alla terra dei padri’‘. Di cosa si tratta? L’intenzione dell’amministrazione, retta dal sindaco Nastalino Barbato, è quella di contrastare lo spopolamento del territorio, fenomeno iniziato già nei secoli scorsi. ”Già tra la fine dell’800 e i primi del 900 iniziò a verificarsi nelle zone montane un cambiamento sociale – spiegano da palazzo di città – fu così che il fenomeno delle migrazioni, comune a tutte le più povere regioni, assunse caratteristiche particolarmente intense dello spopolamento dei nostri paesi”. Tante persone, infatti, anche da Stio sono emigrate in direzione dei paesi latino-Americani come Venezuela ed Argentina, oltre che negli USA. In quelle terre sono nati i figli degli emigrati, i quali di Stio ne avranno sentito solo parlare dai propri genitori, senza aver mai visitato la loro terra d’origine. Il comune, quindi, ”al fine di stimolare e dare continuità ai rapporti di appartenenza” e con l’intenzione di andare incontro alle famiglie che vorranno tornare nella terra in cui si trovano le loro radici , metterà a disposizione il Centro di Accoglienza, sito alla Frazione Gorga, in comodato d’uso gratuito, per tutto il periodo della permanenza a Stio. Un modo utile non solo per riavvicinare le nuove generazioni alla ”terra dei padri”, ma anche un’opportunità per incrementare i flussi turistici nell’entroterra cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home