Attualità

Federalberghi: in Campania aumentano strutture ricettive abusive. Problemi anche in Cilento

Allarme di Federalberghi: troppe strutture ricettive illegali. Problemi anche in Cilento: pochi i controlli.

Redazione Infocilento

9 Ottobre 2016

Allarme di Federalberghi: troppe strutture ricettive illegali. Problemi anche in Cilento: pochi i controlli.

Anche in Campania aumentano le strutture ricettive illegali, con conseguente grave danno per i professionisti del settore che, invece, si sforzano di rispettare la legge e di adeguano quindi quanto prescritto con tutti i costi annessi.
A denunciarlo è il presidente della Federalberghi Campania Costanzo Iaccarino, che riprendendo una dichiarazione del presidente nazionale Bernabò Bocca a fronte di una documentata inchiesta che rivela l’estendersi della shadow economy nella Capitale, rimarca come quello denunciato sia un problema comune e che rischia di compromettere seriamente il futuro delle destinazioni turistiche italiane, qualora non fosse arginato per tempo.

“E’ importante – ha commentato Iaccarino – operare in sinergia con le istituzioni al fine monitorare la nascita e lo sviluppo di queste attività che oltre ad essere illegali fungono spesso da strumento per riciclare il nero ed in più danneggiando le casse comunali danneggiano tutti i cittadini onesti”.

“Vi sono località nel nostro paese in cui, nel periodo estivo – ha spiegato infatti Bocca – sono state rilevate case vacanza abusive in una percentuale del 98,5%. Questo significa che il dato rilevabile dalle sole strutture che rispettano trasparenza e regole non è quello reale. Nessuno vuol negare la possibilità di affittare ai villeggianti una casa per un periodo definito, ma è obbligatorio versare la tassa di soggiorno e dichiarare l’attività in toto. Altrimenti milioni di euro vanno in fumo per mancato pagamento dell’imposta, il che è intollerabile soprattutto in un periodo di crisi così forte e con le risorse delle casse cittadine ridotte al minimo”.

Il Cilento, in particolare i centri costieri, non sono immuni da questa criticità. Soprattutto nell’area nord, tra Capaccio Paestum e Agropoli, infatti, si registrano abusi. Non mancano segnalazioni anche da Castellabate, Ascea, Casalvelino e l’area più a sud. Pochi i controlli da parte delle autorità preposte nonostante le lamentele di chi svolge l’attività regolarmente. Le ispezioni da parte della polizia locale in alcuni casi sono addirittura diminuite rispetto al passato.

L’esempio virtuoso è quindi quello di Roma, dove Comune, Federalberghi e Forze dell’Ordine hanno iniziato un’attività sinergia di contrasto al fenomeno che inizia a dare buoni frutti. “Un caso che non dovrebbe restare isolato – conclude Iaccarino – ma che ci auguriamo possa essere presto emulato in tutta la Campania, ma occorre più sinergia con le istituzioni ”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home