Attualità

Cilento: un progetto per far conoscere ai giovani l’ambiente montano

Progetto della Pro Loco: il gioco per imparare a conoscere il mondo che li circonda ed in particolare l'ambiente montano.

Gennaro Maiorano

9 Ottobre 2016

Panorama Campora

Progetto della Pro Loco: il gioco per imparare a conoscere il mondo che li circonda ed in particolare l’ambiente montano.

CAMPORA. Al via il progetto “Stare insieme per crescere”. L’iniziativa è della locale Pro Loco, cui il comune ha destinato i fondi provenienti dal piano di zona S8.

In particolare il progetto punta al miglioramento della qualità di vita della popolazione camporese e soprattutto dei minori, mediante interventi mirati a promuovere la condivisione dei quei valori, quali le tradizioni culturali ed il rispetto per il territorio, che fanno sentire i membri di una società come parte attiva di una comunità.

Si punterà quindi a realizzare percorsi di educazione ambientale “MontanaMente” e momenti di socializzazione, aggregazione e ludici. Pertanto, partendo dal concetto che il gioco è per sua natura educante, mediante l’attività ludica, i ragazzi imparano a conoscere il mondo, a sperimentare il valore delle regole, a stare insieme, a gestire le proprie emozioni e a scoprire nuovi percorsi di autonomia.

Tra le finalità la sensibilizzazione dei ragazzi verso l’ambiente e la natura. I giovani impareranno a conoscere in particolare l’ambiente montano, le regole dell’escursionistica, la segnaletica, l’orientamento, la preparazione all’escursione, l’osservazione dell’ambiente. Inoltre si punta ad incrementare gli interventi di socializzazione e integrazione di tutti i partecipanti, in particolar modo dei minori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home