Attualità

Bomba d’acqua sulle coltivazioni, Confagricoltura chiede stato di calamità naturale

Bomba d'acqua e grandine sulle coltivazioni. Situazione drammatica. Confagricoltura chiede aiuti per gli imprenditori agricoli

Comunicato Stampa

7 Ottobre 2016

Maltempo grandine

Bomba d’acqua e grandine sulle coltivazioni. Situazione drammatica. Confagricoltura chiede aiuti per gli imprenditori agricoli

CAPACCIO PAESTUMDanni ingenti alle colture, attrezzature fuori uso, terreni agricoli sott’acqua. Il bilancio – ancora parziale – della bomba d’acqua che ha colpito nella serata di ieri l’intero comprensorio della Piana del Sele – parla di oltre cento aziende gravemente danneggiate e di una stima di svariati milioni di euro in termini di perdite economiche. A provocare un autentico disastro per le coltivazioni agricole della zona è stata l’improvvisa e abbondante precipitazione temporalesca che ha causato la tracimazione di numerosi canali d’irrigazione del fiume Sele e l’esondazione – in alcuni punti – del fiume Tusciano. Le zone più colpite sono l’area di Battipaglia, Capaccio e quella di Eboli, in particolare lungo l’asse dell’Aversana.

“Abbiamo trascorso una notte insonne – conferma il presidente di Confagricoltura Campania Rosario Rago – per cercare di aiutare gli imprenditori a salvare il salvabile. Ma una pioggia così forte ha messo in ginocchio un intero territorio, mandando in rovina tantissime colture. Stiamo stendendo un dettagliato rapporto di stima dei danni e delle aziende coinvolte, per poi chiedere ufficialmente alle autorità competenti la dichiarazione dello stato di calamità naturale. In un momento simile, non possiamo non denunciare lo stato di abbandono e di scarsa manutenzione nel quale versano i canali di irrigazione dell’area colpita dalla bomba d’acqua. Al netto dell’abbondante e improvvisa pioggia, ci sono delle chiare responsabilità in capo agli enti delegati al governo del territorio in area vasta e agli organismi che dovrebbero provvedere alla manutenzione ed alla piena fruibilità dei canali di raccolta e circuitazione delle acque.”.

Tra le prime iniziative che Confagricoltura Campania sta valutando di intraprendere rientra una eclatante forma di protesta: la sospensione del pagamento delle quote al Consorzio di bonifica Destra Sele.

“Stiamo verificando con il nostro ufficio legale – conclude Rago – se possiamo avviare tale iniziativa di protesta, come primo atto utile a parziale risarcimento del danno subito, anche in considerazione del costo assai oneroso rappresentato proprio dai tributi richiesti dal Consorzio. Inoltre abbiamo richiesto un parere al nostro ufficio legale anche per valutare se ricorrano gli estremi di un esposto-denuncia, nelle sedi competenti, in relazione alle responsabilità rintracciabili nella ricorrente tracimazione delle acque piovane nei campi coltivati delle nostre aziende”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Torna alla home