Eventi

Svelata la scoperta che riguarda la Tomba del Tuffatore

Da oggi la lastra è di nuovo esposta nel Museo di Paestum

Paola Desiderio

6 Ottobre 2016

Da oggi la lastra è di nuovo esposta nel Museo di Paestum

La Tomba del Tuffatore da questa mattina è di nuovo esposta nella Sala Mario Napoli del Museo Archeologico di Paestum. Proprio all’esterno della sala, è visionabile anche la cosiddetta “tomba delle palmette”, ovvero una tomba che presenta le stesse decorazioni della tomba del tuffatore ma che non è affrescata e che rappresenta un’importante scoperta perché fornisce nuovi elementi per inquadrare la connotazione tradizionale e storica del Tuffatore.

“La tomba cosiddetta delle palmette non aveva corredo e apparteneva a una donna di età molto giovane, tra i 18 e i 2o anni. – ha spiegato l’ex direttrice del museo  Marina Cipriani – Datata circa una ventina d’anni o poco più della tomba del tuffatore. Si può definire una sorta di “proto tomba del tuffatore”, perchè presenta lo stesso motivo decorativo”.

“Le ricerche continuano – chiarisce il direttore del parco archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel – oggi siamo a un punto in cui possiamo dire che il Tuffatore non è esempio etrusco o della pittura greca, ma è un’opera sicuramente singolare che rientra in una tradizione locale e questo è stato dimostrato dal ritrovamento di altre tombe, come quella delle Palmette, la ‘tela’ della futura tomba del Tuffatore”. Da ciò si evince che la Tomba del Tuffatore non sarebbe il risultato di un intervento fuori sede di artigiani etruschi, bensì l’ultima innovazione di una tradizione locale pestana rappresentata di cui sono state rinvenute almeno 20 tombe.

La lastra di copertura della Tomba del Tuffatore ha fatto “ritorno a casa” dopo essere stata esposta a Milano in occasione dell’Expo e poi a Napoli. Durante la sua assenza, la Sala Mario Napoli, che ospita le lastre della tomba, è stata completamente messa a nuova grazie al contributo di venticinquemila euro donato da Antonio Palmieri della Tenuta Vannulo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Torna alla home