Attualità

Un protocollo d’intesa tra cinque comuni per riqualificare il litorale da Salerno a Paestum

Un grande progetto per eliminare il degrado, riqualificare e proteggere la fascia costiera, dal Capoluogo alla Città dei Templi.

Comunicato Stampa

5 Ottobre 2016

Un grande progetto per eliminare il degrado, riqualificare e proteggere la fascia costiera, dal Capoluogo alla Città dei Templi.

Un protocollo d’intesa per sviluppare l’economia ricettiva a sud della provincia di Salerno, dal Capoluogo fino alla valle dei Templi di Capaccio, con Enzo Napoli, Ernesto Sica, Cecilia Francese, Massimo Cariello e Italo Voza a stilare uno speciale protocollo d’intesa fra amministrazioni. Nel dettaglio i Comuni di Salerno, Pontecagnano Faiano, Battipaglia, Eboli e Capaccio che sottoscriveranno domani alle 12 presso il Salone del Gonfalone a Palazzo di Città un documento d’intesa finalizzato alla programmazione e realizzazione d’iniziative comuni per lo sviluppo territoriale con particolare riguardo per salvaguardia del territorio e dell’ambiente, ripascimento litorale, depurazione ed assetto idrogeologico, gestione unitaria di concessioni demaniali e marittime, mobilità ed infrastrutture, agricoltura e servizi, fondi europei.

Un’azione sincrona, visto che tutti i Comuni interessati in tempi non lontani sono stati destinatari di fondi per il rinascimento del litorale, non senza polemiche soprattutto durante le gestione provinciale di Edmondo Cirielli. Ma il protocollo che andrà ad essere siglato nella giornata di domani va molto di là dal semplice ripascimento della fascia costiera. Visto che l’intesa sarà anche su interventi strutturali che riguarderanno la viabilità fra i Comuni, con la famosa Litoranea che potrebbe essere messa in sicurezza, viste i tanti incidenti anche mortali che si verificano periodicamente.

«E’ un documento importante, che mi vede estremamente fiducioso nel rilancio di tutta una zona costiera importante per la provincia di Salerno. – ha affermato il primo cittadino di Eboli, Massimo Cariello – Una sinergia che va ben oltre e che mira allo sviluppo del territorio». L’intesa tra le amministrazioni a sud di Salerno consentirà di promuovere in modo più efficace, anche con il coinvolgimento dei distretti turistici, gli investimenti privati, l’occupazione, la gestione virtuosa dei fondi regionali e comunitari. Una valorizzazione che potrebbe prevedere anche lo sviluppo di un distretto turistico-ricettivo, per quella che sarà una fascia costiera interamente riqualificata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home