Attualità

Anche in Cilento la Giornata delle Bandiere Arancioni del Touring Club

Sono 215 le località che hanno ottenuto il marchio di qualità del Touring Club e domenica festeggeranno la Giornata delle Bandiere Arancioni

Comunicato Stampa

5 Ottobre 2016

Sono 215 le località che hanno ottenuto il marchio di qualità del Touring Club e domenica festeggeranno la Giornata delle Bandiere Arancioni

MORIGERATI. 215 le località insignite del marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club italiano denominato bandiera arancione , di queste solo 104 hanno deciso di partecipare domenica 9 ottobre alla settima edizione della Giornata Nazionale Bandiere Arancioni, tra questi c’è anche Morigerati unico detentore del vessillo per la Provincia di Salerno.
Domenica 9 ottobre sarà l’occasione giusta per visitare e “viaggiare” in modo slow tra le bellezze naturali del borgo, previste infatti visite guidate all’oasi wwf ed al caratteristico centro storico del piccolo comune dell’entroterra cilentano dalle ore 09.30 alle 18.00. Al pomeriggio dalle 16 alle 18 sarà possibile visitare il Museo Etnografico che nelle sue sette sezioni museali raccoglie oggetti e documenti delle culture tradizionali del territorio bussentino. Per partecipare alle visite è consigliata la prenotazione.

Scopri Morigerati:

A Morigerati, piccolo borgo dell’entroterra,è possibile visitare un’Oasi WWF che si estende per circa 607 ettari all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è anche nella lista mondiale dei Geoparchi ed è un geosito “principale” per il rilevante fenomeno carsico; inoltre all’interno del Comune si trova un Museo Etnografico, un antico frantoio, il santuario di San Demetrio ed un caratteristico centro storico.
Visita Oasi WWF :
→ descrizione L’Oasi wwf di Morigerati: un canyon ricoperto da lussureggiante vegetazione da visitare percorrendo un sentiero che si snoda dal centro storico lungo un ruscello con sorgenti, cascate, un antico mulino fino alla grotta dove si assiste alla risorgenza del fiume carsico Bussento.
→ orario di inizio 10.30; orario di fine 17.00
→ la durata dell’attività 2 ore ca;
→ Costo dell’attività 6 € a persona
→ Vi ricordiamo che per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria
Visita guidata borgo:
→ descrizione Morigerati, è il primo paese ad offrire ospitalità diffusa nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Incanta per i profumi di macchia mediterranea, per la tranquillità, per i paesaggi mozzafiato e per il suo centro storico medievale ben conservato. Essendo il 2016 l’Anno Nazionale dei Cammini sarà possibile passeggiare nel borgo mentre vi verranno raccontati i nostri luoghi e le nostre bellezze quali il santuario di San Demetrio e l’antico frantoio da poco ristrutturato e riaperto al pubblico .
→ orario di inizio 09.30; orario di fine 18.00
→ la durata dell’attività 1 ora ca;
→ Costo dell’attività 5 € a persona
→ Vi ricordiamo che per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria.
Visita guidata Museo Etnografico
→ descrizione Museo : ha da poco compiuto i 40 anni ed è un’istituzione culturale del territorio che raccoglie oggetti e documenti delle culture tradizionali del territorio bussentino.
→ orario di inizio 16.00; orario di fine 18.00
→ la durata dell’attività 1 ora ca
Il Comune sarà lieto di offrire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un “sacchetto della qualità” con materiale informativo sul territorio e un prodotto distintivo della località.
Per le attività per cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione fino alle ore 18.00 di Venerdì 7 Ottobre.
Info al 3491717843

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home