Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Viaggio nel Cilento: alla scoperta del borgo di Melito
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Viaggio nel Cilento: alla scoperta del borgo di Melito

“Picciol paesetto ma vago”: così Francesco Antonio Ventimiglia descriveva Melito di Prignano Cilento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Ottobre 2016
Condividi

“Picciol paesetto ma vago”: così Francesco Antonio Ventimiglia descriveva Melito di Prignano Cilento

“Picciol paesetto ma vago” così il nobile Francesco Antonio Ventimiglia, vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, ebbe a dire di Melito nel suo volume “Il Cilento illustrato”, riassumendo in un breve rigo e con un solo termine centinaia di descrizioni altrimenti possibili ma mai altrettanto appropriate per un luogo così caratterizzato, poiché in quel “vago” di leopardiana memoria, c’è un’intera sezione della letteratura romantica ad esso dedicata.
Vago come indefinito, vago come incantato, vago come può essere un sogno, i cui contorni si disperdono e si sfaldano tra i silenziosi e stretti vicoli di un borgo che ha da sempre mantenuto una sua caratteristica individualità, nonostante la dipendenza amministrativa da Prignano, di cui è una delle frazioni più antiche.
Probabilmente fondato dagli abitanti delle località marittime che fuggivano dalle incursioni dei Saraceni nei secoli IX e X d.C., oppure frutto di successive espansioni di un primario insediamento monastico, Casalis Maleti, il casale dei meleti, come veniva originariamente chiamato, possiede molte particolarità e una leggenda che vale la pena di raccontare e che coinvolge una delle componenti architettoniche di maggiore interesse del luogo.

melito3

Ci riferiamo a Torre Volpe, così denominata dal nome della famiglia di cui fu proprietà una volta trasformata in abitazione, ne è testimone lo stemma presente sulla facciata principale, ma risalente probabilmente all’XI secolo, e sorta a difesa del villaggio contro i terribili assedi saraceni cui è legata da un’invenzione tanto furba quanto l’animale che per caso e per necessità finì poi per esserne simbolo e portavoce.

melito2
Torre Volpe, torre ingegnosa, poiché si narra che durante gli assedi vi fosse montata sopra una ruota munita di catene alle cui estremità venivano posizionati grandi massi e pietre che con la rotazione del marchingegno finivano con l’essere gettati a grande velocità contro i nemici.
Una trovata che valse al paesetto la resistenza alla dominazione e la fierezza di una difesa strenua dei propri valori e del proprio apparato sociale, in nome di quell’autonomia che sempre ne rappresentò un possesso e un’aspirazione.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image