Curiosità

Viaggio nel Cilento: alla scoperta del borgo di Melito

“Picciol paesetto ma vago”: così Francesco Antonio Ventimiglia descriveva Melito di Prignano Cilento

Redazione Infocilento

2 Ottobre 2016

“Picciol paesetto ma vago”: così Francesco Antonio Ventimiglia descriveva Melito di Prignano Cilento

“Picciol paesetto ma vago” così il nobile Francesco Antonio Ventimiglia, vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, ebbe a dire di Melito nel suo volume “Il Cilento illustrato”, riassumendo in un breve rigo e con un solo termine centinaia di descrizioni altrimenti possibili ma mai altrettanto appropriate per un luogo così caratterizzato, poiché in quel “vago” di leopardiana memoria, c’è un’intera sezione della letteratura romantica ad esso dedicata.
Vago come indefinito, vago come incantato, vago come può essere un sogno, i cui contorni si disperdono e si sfaldano tra i silenziosi e stretti vicoli di un borgo che ha da sempre mantenuto una sua caratteristica individualità, nonostante la dipendenza amministrativa da Prignano, di cui è una delle frazioni più antiche.
Probabilmente fondato dagli abitanti delle località marittime che fuggivano dalle incursioni dei Saraceni nei secoli IX e X d.C., oppure frutto di successive espansioni di un primario insediamento monastico, Casalis Maleti, il casale dei meleti, come veniva originariamente chiamato, possiede molte particolarità e una leggenda che vale la pena di raccontare e che coinvolge una delle componenti architettoniche di maggiore interesse del luogo.

melito3

Ci riferiamo a Torre Volpe, così denominata dal nome della famiglia di cui fu proprietà una volta trasformata in abitazione, ne è testimone lo stemma presente sulla facciata principale, ma risalente probabilmente all’XI secolo, e sorta a difesa del villaggio contro i terribili assedi saraceni cui è legata da un’invenzione tanto furba quanto l’animale che per caso e per necessità finì poi per esserne simbolo e portavoce.

melito2
Torre Volpe, torre ingegnosa, poiché si narra che durante gli assedi vi fosse montata sopra una ruota munita di catene alle cui estremità venivano posizionati grandi massi e pietre che con la rotazione del marchingegno finivano con l’essere gettati a grande velocità contro i nemici.
Una trovata che valse al paesetto la resistenza alla dominazione e la fierezza di una difesa strenua dei propri valori e del proprio apparato sociale, in nome di quell’autonomia che sempre ne rappresentò un possesso e un’aspirazione.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home