Attualità

Sanità: Asl accoglie richieste provenienti da Golfo di Policastro e Vallo di Diano

Niente ridimensionamento degli ospedali di Sapri e Polla. Accolte le istanze del territorio.

Redazione Infocilento

30 Settembre 2016

Ospedale Sapri

Niente ridimensionamento degli ospedali di Sapri e Polla. Accolte le istanze del territorio.

Approvato dall’ASL Salerno il nuovo atto aziendale. Modificate alcune previsioni per gli ospedali di Polla-Sant’Arsenio e Sapri.

Per quanto riguarda il nosocomio del Golfo di Policastro, sono state accolte le istanze del territorio. L’atto aziendale pubblicato prevede per il presidio dell’Immacolata 114 posti letto (uno dei pochi che cresce), vengono attivati nuovi servizi quali Cardiologia, Medicina di Urgenza e Lungodegenza (prima non previsti) e mantenuti tutti i reparti destinati a garantire la sicurezza e la salute dei nostri cittadini (Rianimazione, Ortopedia, Chirurgia, Medicina, Trasfusionale, Ostetricia,Pediatria, Radiologia, Dialisi, Gastroenterologia).

All’Ospedale viene inoltre riconosciuto un ruolo importante nella rete dell’emergenza e dei servizi sanitari sul territorio.

Il nuovo assetto aziendale punta non solo al mantenimento dell’Endoscopia, ma questa specialità, sarà potenziata sviluppando i servizio di GOI (Gruppo Oncologico Interdisciplinare) che prevede la gestione, prevenzione e sorveglianza delle patologie preneoplastiche, oltre allo screening di primo e secondo livello del cancro del colon.

Nonostante i diversi riconoscimenti ottenuti, restano molte perplessità sulle modalità di sviluppo dei servizi previsti dall’Atto Aziendale. “Rimane inalterata la criticità legata alla carenza di personale, ad oggi insufficiente per garantire un adeguato livello di assistenza al territorio e soprattutto sarà necessario vigilare sulla gestione dei processi organizzativi interni”, spiegano il sindaco di Sapri Giuseppe Del Medico, il coordinatore di CittadinanzAttiva Lorenzo Latella, il coordinatore del Tribunale del Malato Vincenzo Lovisi, il responsabile locale dello Spi-Cgil Domenico Vrenna.

“L’obiettivo – aggiungono – non è salvaguardare una struttura a tutti i costi, ma quello di garantire servizi efficienti e di qualità, in grado di dare soddisfazione alla domanda dell’utenza e di garantire gli standard di equità previsti da tutte le linee guida sanitarie di qualsiasi livello.
Il nostro compito è quello di proseguirenella collaborazione con le realtà territoriali, con lealtà e responsabilità’ istituzionale, e di trasferire questa sinergia anche allaDirezione Generale dell’ASL, che ringraziamo per la dedizione e la professionalità con cui ha recepito, nella proposta di Atto Aziendale, le nostre richieste, finalizzate unicamente a garantire l’Ospedale e il suo sviluppo quale struttura sempre più attenta e integrata al territorio ed al Distretto 71”. Per le rappresentanze del territorio c’è molto da fare ancora ma c’è la disponibilità del Direttore Generale, il dott. Giordano a verificare alcune proposte costruttive avanzate in questi giorni.

“È di vitale importanza per l’intero territorio – sottolineano Del Medico, Latella, Lovisi e Vrenna – potenziare la rete dell’emergenza/urgenza, unico strumento in grado di integrare i territori interni e più disagiati con la sede ospedaliera ed inserirli all’interno dell’offerta sanitaria. È fondamentale insistere sulla organizzazione di tutta la rete che coinvolge anche i medici di base oltre che quelli ospedalieri, nell’ottica della creazione di una medicina territoriale capace di intervenire su ogni singolo caso in tempi certi e con modalità efficaci. Rimangono ovviamente tutte le criticità del Piano Regionale approvato a Maggio dal Commissario dott. Polimeni, che penalizzano in modo violento il Sud della Provincia di Salerno ed in modo drammatico i piccoli ospedali, mettendo a serio rischio la garanzia dei servizi minimi e la sicurezza della popolazione. Confidiamo nella rapida e indispensabile chiusura della fase commissariale che guarda alla sanità pubblica con la sola logica dei numeri e dei tagli”.

“Proprio alla luce delle criticità esposte – concludono – perseguiremo con convinzione l’intesa creatasi tra i Sindaci dei Comuni del Distretto 71, le parti Sociali e le Associazioni dei Cittadini, nel rispetto di ruoli e funzioni, senza prestare il fianco a strumentalizzazioni politiche o partitiche finalizzate solo ad indebolire il nostro territorio”.

Soddisfazione per l’atto aziendale è arrivata anche dal Vallo di Diano. A confermarlo Sergio Annunziata, presidente della Conferenza dei Sindaci dell’ASL di Salerno. Restano attivi i reparti di urologia e geriatria, inoltre il Vallo di Diano mantiene sul territorio Sert, centro trasfusionale e Psichiatria

Questi i posti letto riconosciuti al nosocomio di Polla:
UOC Cardiologia 08
UOS Unità Coronarica 50
UOC Chirurgia Generale 09
UOC Medicina Generale 26
UOC Geriatria 21
UOSD Gastroenterologia 58
UOS Pneumologia 68
UOSD Nefrologia ed Emodialisi 29
UOSD Neurologia 32
UOC Oculistica 34
UOC Ortopedia e Traumatologia 36
UOC Ostetricia e Ginecologia 37
UOSD Otorinolaringoiatria 38
UOSD Pediatria 39
UOC Anestesia e Rianimazione 49
UOC Urologia 43
SPDC – Psichiatria 4
UOC Direzione Sanitaria di Presidio 112
UOSD Medicina e Chirurgia d’accettazione e urgenza 51
UOSD Farmacia Ospedaliera 105
UOC Laboratorio Analisi 106
UOSD Radiologia 69
UOS Servizio Trasfusionale
UOS Servizio di Oncologia
UOSD Recupero e Riabilitazione 56
TOTALE dei posti letti 212

Polla conferma il suo ruolo di presidio di pronto soccorso della rete dell’emergenza ed è identificato quale spoke nella rete per l’Ictus cerebrale e spoke per l’emergenza cardiologica, nonché PST nella rete Trauma e spoke I nelle emergenze pediatriche. È programmato inoltre un Servizio di Oncologia in regime ambulatoriale.

Sant’Arsenio diventa ospedale di comunità con 20 posti letto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Torna alla home