Eventi

Contdown per la Borsa del Turismo. XIX edizione dedicata a Palmira

La BMTA prende il via giovedì 27 settembre. Sarà presente anche il Ministro Franceschini

Comunicato Stampa

29 Settembre 2016

La BMTA prende il via giovedì 27 settembre. Sarà presente anche il Ministro Franceschini

La tragedia che insanguina il Vicino Oriente sta mettendo in pericolo l’esistenza, non solo delle persone, uccise o costrette alla fuga e all’esilio, ma anche di patrimoni culturali, che rappresentano allo stesso tempo identità e storia di importanti civiltà. La Siria è la regione dove si è sviluppata la civiltà urbana e la straordinaria città carovaniera di Palmira, all’interno di un’oasi rigogliosa e verdeggiante, è il simbolo dell’incontro di culture.

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, in programma dal 27 al 29 ottobre, considerata sin dal suo inizio da Unesco e Unwto “best practice di dialogo interculturale”, ha voluto quindi dedicare a Palmira la XIX edizione.

#Unite4Heritage (Uniti per il patrimonio culturale) è l’hashtag lanciato dall’Unesco, affinché anche i social network contribuiscano a creare una sensibilità diffusa sull’importanza di proteggere, tutti insieme, il patrimonio culturale dell’umanità.

Pertanto, l’immagine coordinata della Borsa accoglie l’hashtag #Unite4Heritage for Palmyra inserito in una foto del sito. Inoltre, ci saranno uno spazio nel salone espositivo, una conferenza con gli ultimi due direttori delle antichità e del turismo, Walid Asaad e Mohamed Saleh, e la seconda edizione del prestigioso “International Archaeological Discovery Award” intitolato al suo archeologo Khaled al-Asaad, che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale.

Il programma:

La Conferenza di apertura

Giovedì 27 ottobre Dorina Bianchi Sottosegretario di Stato al Turismo e Vincenzo De Luca Presidente della Regione Campania concluderanno la Conferenza di apertura.

L’incontro con i 4 Direttori dei Musei Archeologici del Sud Italia a un anno dalla gestione autonoma

Giovedì 27 ottobre si svolgerà l’incontro “Un anno di gestione autonoma dei Musei Archeologici del Sud” moderato da Alessandro Barbano Direttore de “Il Mattino” con Eva Degl’Innocenti Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Carmelo Malacrino Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum.

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e il Consiglio Federale Enit

Giovedì 27 ottobre presso il Museo Archeologico avrà luogo la Commissione congiunta degli Assessori al Turismo e degli Assessori ai Beni e alle Attività Culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome che, a seguire, svolgerà una seduta pubblica alla quale interverranno: Gianni Bastianelli Direttore Esecutivo ENIT, Dorina Bianchi Sottosegretario di Stato al Turismo, Carlo Corazza Capo Unità del Turismo Direzione Generale Mercato Interno, Industria, Imprenditoria e PMI della Commissione Europea, Giovanni Lolli Coordinatore Commissione Turismo e industria alberghiera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Vice Presidente Regione Abruzzo, Antonia Pasqua Recchia Segretario Generale MiBACT, Gianni Torrenti Coordinatore Commissione Beni e Attività culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Assessore alla cultura, sport e solidarietà Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Ancora a seguire avrà luogo il Consiglio Federale dell’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo con Fabio Maria Lazzerini Consigliere di Amministrazione ENIT, Antonio Preiti Consigliere di Amministrazione ENIT e Gianni Bastianelli Direttore Esecutivo ENIT.

L’intervento del Ministro Franceschini e le conferenze in collaborazione con il MiBACT

Tre gli appuntamenti, venerdì 28 ottobre, realizzati con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che patrocina la Borsa:

– “Archeologia e Paesaggio”, in collaborazione con la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio;
– “Le politiche europee per il turismo e il patrimonio culturale”, in occasione della quale si svolgerà la presentazione di “CULTURA CREA” del PON Cultura e Sviluppo FESR 2014/2020 del MiBACT;
– “Pubblico e privato a sistema per la promozione e la valorizzazione delle destinazioni turistico-culturali”, con le conclusioni del Ministro Dario Franceschini.

I principali Musei Archeologici del Mediterraneo per un progetto in comune a favore del dialogo interculturale

Venerdì 28 ottobre si svolgerà la Conferenza “I Musei Archeologici del Mediterraneo per il dialogo interculturale” nell’ambito dell’evento #pernondimenticare il Museo del Bardo, 18 marzo 2015: dallo scorso anno la Borsa intende ricordare l’attentato al Museo di Tunisi perché ogni cittadino del mondo, al di là di appartenenze religiose o politiche, sia consapevole che il patrimonio culturale è un bene comune e rappresentazione di identità nazionale al servizio del dialogo interculturale. Alla Conferenza, moderata da Elena Capparelli Vice Direttore Rai Cultura, interverranno: Anne-Marie Afeiche Direttore del Museo Nazionale di Beirut, Somaya Mohamed Abd el Samai Al Kareh Direttore dell’Egyptian Museum de Il Cairo Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi, Ilaria Borletti Buitoni Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco e Direttore Arab Regional Centre for World Heritage, Silvia Costa Presidente Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, Stefano De Caro Direttore Generale ICCROM, Muriel Garsson Direttore del Museo di Archeologia Mediterranea di Marsiglia, Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Dimitrios Pandermalis Direttore del Museo dell’Acropoli di Atene, Antonia Pasqua Recchia Segretario Generale MiBACT, Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum.

“International Archaeological Discovery Award” , il premio in nome di Khaled Al-Asaad

Venerdì 28 ottobre sarà consegnato l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” alla più significativa scoperta archeologica del 2015, alla presenza di Walid Asaad, figlio dell’archeologo di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale. Il Premio, promosso dalla Borsa e da Archeo e giunto alla seconda edizione, è assegnato in collaborazione con le testate internazionali, tradizionali media partner della BMTA: Antike Welt (Germania), Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia). Inoltre, sarà consegnato uno “Special Award” alla scoperta che avrà ricevuto il maggior consenso sulla pagina Facebook della Borsa. In questa seconda edizione, le cinque scoperte archeologiche selezionate sono risultate: Francia – Tomba celtica a Lavau, Grecia – 22 relitti sottomarini nell’arcipelago di Fourni, Inghilterra – Monumento sotterraneo nei pressi di Stonehenge, Italia – Tomba etrusca a Città della Pieve, Palestina – Tombe della Necropoli di Khalet al-Jam’a.

La presentazione in anteprima mondiale dei Caschi Blu del Mare

Venerdì 28 ottobre si svolgerà la Presentazione Ufficiale dei “Blue Helmets of the Sea”, moderata da Andreas M. Steiner Direttore di “Archeo”, alla presenza di Anna Arzhanova Presidente CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee, Ilaria Borletti Buitoni Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, Silvia Costa Presidente Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, Sebastiano Tusa Soprintendente del Mare della Regione Siciliana e Presidente Nazionale Gruppi Archeologici Subacquei d’Italia: nell’ambito delle sue attività la CMAS promuove iniziative legate all’archeologia subacquea e si appresta a organizzare una struttura pronta ad intervenire dovunque nel mondo per la ricerca e la tutela del patrimonio archeologico in mare.

“#Unite4Heritage for Palmyra” con la partecipazione del figlio di Khaled Al-Asaad, l’archeologo trucidato dall’Isis

Sabato 29 ottobre avrà luogo la Conferenza #Unite4Heritage for Palmyra, moderata dal giornalista de “Il Corriere della Sera” Paolo Conti, con Walid Asaad Ultimo Direttore delle Antichità e del Museo di Palmira, Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco e Direttore Arab Regional Centre for World Heritage, Francesco Caruso Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’Unesco del Presidente della Giunta Regionale della Campania, Paolo Matthiae Archeologo e Direttore della Missione archeologica in Siria “Sapienza” Università di Roma, Fabrizio Parrulli Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Mohamed Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira, Andreas M. Steiner Direttore di “Archeo”.

Il Premio “Paestum Archeologia”

Il Premio “Paestum Archeologia”, assegnato a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culturale, sarà consegnato a:

– INRAP Institut National de Recherches Archéologiques Préventives – Francia (venerdì 28 ottobre ore 10)

– Silvia Costa Presidente Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo (venerdì 28 ottobre ore 17)

– Stefano De Caro Direttore Generale ICCROM (venerdì 28 ottobre ore 17)

– Fredrik Hiebert Archeologo National Geographic (sabato 29 ottobre ore 18)

– Alberto Angela (sabato 29 ottobre ore 19)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home