Eventi

Ambienti Mediterranei: arte e spettacolo continuano a Palinuro

Viaticum Mediterraneo e Compagnia Daltrocanto a Palinuro, il 27 e il 28 settembre

Comunicato Stampa

27 Settembre 2016

Viaticum Mediterraneo e Compagnia Daltrocanto a Palinuro, il 27 e il 28 settembre

Ambienti Mediterranei continua a riempire le serate con eventi di rilievo, puntando i riflettori su Palinuro e presentando la cultura del Mediterraneo con spettacoli diversi, ma affini tra loro, fino al 30 settembre.
Promossa dal Comune di Centola (con i Comuni di Futani, Montano Antilia, Valle dell’Angelo, Alfano, Cuccaro Vetere, Ceraso e San Mauro La Bruca), nell’ambito del POC Campania 2016-2020, la manifestazione segna il passaggio ad una collaborazione tra enti anche sul piano culturale e turistico.
Parte oggi Puliamo il Mondo, appuntamento di volontariato ambientale organizzato da Legambiente, in cui s’inseriscono due notevoli spettacoli artistici sul tema del Mediterraneo.
Questa sera, alle 21.30 in piazza Virgilio, i Viaticum Mediterraneo (la greca Marina Mulopulos, il tunisino Marzouk Mejri e l’italiana Barbara Buonaiuto): un viaggio temporale nel mar Mediterraneo per incontrare, svelare e raccontare storie di uomini e donne che, in una fase di cambiamento, lasciano qualcosa e portano via altro fino ad amalgamarsi nella globalizzazione. Un ritorno al mito e alla cultura d’origine che s’intersecano nei venti, in cui i suoni, il ritmo dell’Orchestra (Paolo Del Vecchio, Luca Urciuolo, Giorgio Mellone, Sasà Pelosi, Ivan Lacagnina) e i colori ricreano le identità vaganti che conservano una cultura specifica, ma ne conoscono nuove per arricchirsi.
«Navigare lo stesso mare, il Mediterraneo! – affermano i Viaticum – Da qui l’idea di dare un titolo che preannunci il significato e il contenuto della serata», e aggiungono: «I venti che soffieranno su questo meeting mediterraneo-musicale sono la voce e il ritmo. I suoni dell’Orchestra faranno da collante tra le diverse atmosfere sonore».
Sullo stesso modello si propone la Compagnia Daltrocanto, che si esibirà domani sera alle 21.30 in piazza Virgilio, portando «Una proposta musicale che nasce prima di tutto dalla passione per la musica e per gli strumenti popolari del sud Italia dal riconoscersi in comuni radici di cultura e tradizione, dal volerli rileggere all’oggi perché vivano nel presente». Come spiegano i Daltrocanto: «Strumenti di diverse aree geografiche e musicali ‐ zampogna e ciaramella, chitarra battente e classica, bouzouki greco e irlandese, mandola e mandolino, basso elettrico, violino, tammorra e tamburello ‐ s’intrecciano naturalmente con le voci e le danze dando vita a uno spettacolo dalla trascinante energia sonora».
Una conferma che la consapevolezza dell’identità locale non impedisce il dialogo e lo scambio con altri mondi e culture ma, anzi, costituisce valore aggiunto nel superarne ogni barriera.
La Compagnia Daltrocanto nel suo rapporto stretto e diretto con il Sud, in particolare con il Cilento terra di zampogne e tradizioni da cui proviene la voce solista, interpreta il mare attraverso brani come “La rotta del navigante” scritto dal cantautore Roberto Billi.
Inoltre il gruppo, in occasione dei 10 anni di attività, ha in produzione un nuovo lavoro discografico all’interno del quale il brano “Questa terra porterà il tuo nome” dedicato alla storia di Palinuro, in Virgilio il mitico timoniere di Enea.
Due serate da non perdere. Il passato si unisce al presente, la tradizione alla musica d’autore e il ritmo all’impegno sociale e civile attualizzando, così, il suono antico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home