Attualità

Al Terra Madre Salone del Gusto anche i sapori del Cilento

Tra i protagonisti dell'evento Terra Madre Salone del Gusto a Torino, anche il Cilento che ha proposto tante novità e riconfermato le eccellenze del territorio.

Debora Scotellaro

27 Settembre 2016

Salone del Gusto

Tra i protagonisti dell’evento Terra Madre Salone del Gusto a Torino, anche il Cilento che ha proposto tante novità e riconfermato le eccellenze del territorio.

Dal 22 al 26 Settembre si è tenuto a Torino l’evento Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione internazionale dedicata alla cultura del cibo, per la prima volta aperta al pubblico e senza biglietto di ingresso. Un grande mercato con espositori dai cinque continenti, presidi slow food e tanti eventi per scoprire la ricchezza enogastronomica del mondo in cui anche la Regione Campania con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Parco Nazionale del Vesuvio e Sviluppo Campania avrà uno spazio espositivo. Due temi di grande interesse per il settore agroalimentare del nostro Paese saranno la Dieta Mediterranea e le denominazioni d’origine. Durante l’evento a rappresentare il Cilento tante novità e prodotti tipici della Dieta Mediterranea, ricordiamo il Carciofo bianco di Pertosa, il Fagiolo di Controne, la Cacioricotta del Cilento, la Salsiccia e la soppressata del Vallo di Diano, la Soppressata di Gioi. Inoltre presidi e comunità della piccola pesca: triglia rossa di Licosa, alici e colatura di alici di Cetara. Novità cilentana è il Maracuoccio di Lentiscosa, piccolo legume che si coltiva in una frazione del comune di Camerota, nella parte meridionale del Parco Nazionale del Cilento. Terra Madre Salone del Gusto quest’anno ha messo al centro un tema dal significato profondo: voler bene alla terra è coltivarla, occuparsene con gentilezza e amore, custodendo l’ambiente e il pianeta in cui viviamo. I tre princìpi di Slow Food e Terra Madre, sono buono, pulito e giusto. Carlo Petrini chiarisce i significati dei tre principi:” Il buono… va da sé. Il pulito: rispettare gli equilibri della Terra. Il giusto: giustizia sociale per gli agricoltori che stanno per scomparire ovunque. Se l’ottimo riso che stiamo mangiando è stato raccolto da lavoratori in nero sfruttati come schiavi, questo mi disgusta. Il voler bene alla terra deve essere un segno distintivo di questo momento storico, un imperativo per tutti.”Il cibo va salvaguardato, fa parte dell’identità culturale di una comunità, mangiare, è incorporare un territorio. Le parole del Sindaco:”Valorizzazione e promozione dell’agroalimentare: sono queste le parole d’ordine della Regione Campania, protagonista, insieme alle piccole imprese del Salone del Gusto di Torino… Al Terra Madre abbiamo raccontato la Campania attraverso le sue molteplici e straordinarie eccellenze agroalimentari. “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home