Attualità

Undici comuni insieme per lo sviluppo dell’area PIP di Massicelle

La proposta di accordo coinvolge anche il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed il GAL Casacastra

Bruno Marinelli

25 Settembre 2016

Panorama di Montano Antilia

La proposta di accordo coinvolge anche il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed il GAL Casacastra

Un protocollo d’intesa tra i comuni di Alfano, Camerota, Celle di Bulgheria, Centola, Cuccaro Vetere, Futani, Montano Antilia, Pisciotta, Roccagloriosa, Rofrano e San Mauro la Bruca insieme agli Enti Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni e al GAL Casacastra per realizzare alcuni interventi di completamento delle infrastrutture dell’area PIP in località Massicelle del comune di Montano Antilia: una zona prevalentemente rurale a carattere di insediamento agroalimentare. Si tratta di un’area che ha bisogno di investimenti, poichè è in una zona montana che necessita di sviluppo. L’obiettivo è quello di intercettare i fondi europei dello sviluppo regionale,(PSR Campania 2014-2020) erogati dall’UE alla Regione Campania. L’ente amministrato dal presidente Vincenzo De Luca inoltre ha già programmato risorse di 20 milioni euro allo scopo di favorire gli investimenti nelle aree PIP (aree di insediamento produttivo). La bozza dell’accordo prevede anche l’istituzione di un Collegio di Vigilanza ed una scadenza fissata al 31 dicembre 2020. L’ente capofila sarà il comune interessato dai lavori, ossia Montano Antilia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Torna alla home