Attualità

Nel Cilento il raduno interregionale del Club Alpino Italiano

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ospita il raduno del CAI. Saranno coinvolte sei regioni d'Italia.

Comunicato Stampa

24 Settembre 2016

Panorama di Montano Antilia

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ospita il raduno del CAI. Saranno coinvolte sei regioni d’Italia.

MONTANO ANTILIA. Quest’anno sarà il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ad ospitare il secondo raduno interregionale del Club Alpino Italiano. L’evento in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre è stato organizzato dal Club Alpino di Salerno in collaborazione con la neocostituita sottosezione CAI di Montano Antilia e l’associazione naturalistica Amici del monte Antilia.

L’importante manifestazione che l’anno scorso nella sua prima edizione si è svolta ad Amatrice vedrà coinvolte ben sei regioni: Abruzzo,Campania,Lazio,Marche,Molise ed Umbria. L’incontro vuole riprendere la tematica dei sentieri,pertanto si ripropone: “Gli appennini tra tutela dell’ambiente, manutenzione dei sentieri e sviluppo dell’economia locale, CAI e Istituzioni “. Il Convegno che si svolgerà nella magnifica cornice del Castel Capano di Pollica vedrà presenti il Presidente Generale del CAI Vincenzo Torti, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino,il Presidente GR Campania Raffaele Luise, il Presidente Legambiente Campania Michele Buonomo oltre ai numerosi escursionisti provenienti dalle varie regioni. In seguito al sisma del 24 agosto che ha colpito Amatrice e dintorni, si darà nel corso del convegno un attenzione particolare al tema della prevenzione delle catastrofi nelle aree montane a elevato rischio sismico ed idrogeologico con l’intervento dell Dott. Italo Giulivo,Direttore Generale della Protezione Civile della Regione Campania. Domenica 2 l’intera carovana si sposterà a Montano Antilia dove io tanti escursionisti saranno accolti dai soci della Sottosezione CAI di Montano Antilia, unica nel territorio del Parco del Cilento e dall’Associazione Amici del Monte Antilia. Dopo un breve trekking urbano per i vicoletti del centro storico, scenario dei dei moti rivoluzionari cilentani del 1828 e la visita della caratteristica Cappella della Scala Santa, gli escursionisti guidati dai vari Accompagnatori di escursionismo della Campania avranno la possibilità di testare ben due percorsi escursionistici di differente difficoltà con arrivo per entrambi sulla vetta del Monte Gelbison (1705 m. slm ). Durante l’escursione sarà organizzata una degustazione di prodotti tipici locali ( salumi, formaggi, olio extravergine di oliva,miele, confetture, vino locale) dando cosi la possibilità alle varie aziende agricole locali di promuovere in modo diretto i loro prodotti. Sarà predisposto un servizio navetta dalla Stazione FS di Vallo Scalo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home