Eventi

Nel Cilento torna il Med Walking Festiva, la Festa del Camminare

Torna la Festa del Camminare: programma fitto di appuntamenti, escursioni, passeggiate, laboratori, degustazioni di prodotti tipici locali, mostre e musica.

Redazione Infocilento

22 Settembre 2016

Torna la Festa del Camminare: programma fitto di appuntamenti, escursioni, passeggiate, laboratori, degustazioni di prodotti tipici locali, mostre e musica.

Mundus Vivendi presenta, in collaborazione con il Forum dei giovani e con il patrocinio del Comune di Trentinara e della Pro loco, la 4° edizione del Med Walking Festival, ovvero la Festa del Camminare. L’evento si terrà il 24 e 25 settembre a Trentinara. Un programma fitto di eventi ed appuntamenti, escursioni, passeggiate, laboratori, degustazioni di prodotti tipici locali, mostre e buona musica. Tutto questo accompagnerà il vostro weekend all’insegna della natura e alla scoperta del Cilento.

PROGRAMMA

24 SETTEMBRE 2016 _ SABATO

Escursione
“Sentiero Natura Sport e Vita”.
Durata 4 h, Lunghezza 5,5 km, Dislivello + 417m, Difficoltà E.
Raduno ore 8:45 presso Bar Cavallino sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo.
(Prenotazione obbligatoria al 339 623 9261 – 389 429 3394)

Passeggiata didattica per bambini
“Sentiero Natura Sport e Vita – Nevere”.
Durata 3 h, Lunghezza 2,5 km, Dislivello + 262 m circa, Difficoltà T/ E.
Accompagnatore: Michele Biondi.
Raduno ore 8:45 presso Bar Cavallino sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo.
Laboratorio Yoga in natura (30 minuti a gruppo)
a cura dell’insegnante Sara Portanova.
Raduno ore 8:45 presso Bar Cavallino sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo.
(Prenotazione obbligatoria al 339 623 9261 – 389 429 3394)

Pranzo Fattoria Cavallo con prodotti tipici
Presso la Fattoria Cavallo in via Strettina Scorzello di Capaccio-Paestum, sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo.
(Si richiede la prenotazione entro il 22 settembre 2016 al 389 429 3394)

Inaugurazione mostra fotografica “Passeggiando tra Panorami, Cultura e Natura – alla riscoperta della storia e delle tradizioni locali”.
A cura di Federico D’Angelo
presso Chiesa di San Nicola, Trentinara.

Convegno
MEETING DELLA MONTAGNA – FORUM DEI GIOVANI CAMPANI
“L’anno del cammino i giovani e l’escursionismo”.
Presso Aula Consiliare del Comune di Trentinara, P.zza dei Martiri e degli Eroi, 16.

Laboratorio di QUADRIGLIA a cura di Mariagrazia Lettieri.
A seguire Le CAPERE in concerto.

25 SETTEMBRE 2016 _ DOMENICA

Escursione
“Sentiero Tremonti – Cascata Solofrone”
Durata 4 h, Lunghezza 4,5 km, Dislivello +550 m, Difficoltà E.
Raduno ore 9:00 presso cava di Giungano strada provinciale 137.
(Prenotazione obbligatoria al 339 623 9261 – 389 429 3394)

Pranzo con piatti tipici
a cura del Ristorante Pizzeria Sentieri del Gusto e del Forum Giovani di Trentinara.
Intrattenimento musicale
a cura di Domenico Monaco il contastorie.

(Si richiede la prenotazione entro il 23 settembre 2016 al 339 623 9261)

Caffè sulla terrazza del Cilento,
Passeggiata lungo il sentiero dell’amore
Tour nel centro storico.
A cura di Rita Luongo (archeologa e Guida turistica Regione Campania), Anna Chiara Todisco (archeologa)
(Si richiede la prenotazione entro il 23 settembre 2016 al 334 730 1898)

REGOLAMENTO DELL’ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA
a. munirsi di idoneo equipaggiamento da escursione, adeguato ad un ambiente di media/alta montagna (vestiario, calzature, provvista d’acqua, ecc.);
b. essere fisicamente idonei e preparati. È sempre consigliabile il parere medico curante prima di intraprendere tale attività non agonistica;
c. i minori devono essere accompagnati da un genitore o accompagnatore, il quale ne è totalmente responsabile (civilmente e penalmente);
d. seguire l’itinerario prestabilito e non allontanarsi dal gruppo, intraprendendo percorsi alternativi di propria iniziativa;
e. rispettare gli appuntamenti e gli orari previsti per le varie fasi dell’escursione; rispettare gli ambienti e i luoghi attraversati, nonché le popolazioni locali incontrate ed i loro usi e costumi.

GRADI DI DIFFICOLTÀ DELLE ESCURSIONI
E – Escursionistica
Richiede un certo allenamento per la lunghezza del percorso e/o dei dislivelli da superare che normalmente è compreso tre i 500 e 1000 metri.
È un itinerario che si snoda su sentieri di ogni genere quasi sempre segnalati, su tracce evidenti, ma anche su pascoli e non presenta di norma tratti esposti o, nel caso di brevi passaggi o traversate su ripidi pendii con protezioni come barriere o cavi.
Può richiedere un certo senso di orientamento e conoscenza del terreno montagnoso e necessita di un allenamento alla camminata e di calzature ed equipaggiamento adeguato.

EVENTO A RIFIUTI “ZERO”
A PRANZO PORTARSI STOVIGLIE DA CASA (piatto, bicchiere e posate) – NO MONOUSO

COME ARRIVARE A TRENTINARA
1) – Per chi proviene dall’Autostrada Salerno/Reggio Calabria
Uscita Consigliata a BATTIPAGLIA.
Proseguire sulla Strada Statale n.18 in direzione PAESTUM e uscire a CAPACCIO SCALO. Da Capaccio Scalo seguire le indicazioni per Trentinara.
– Tempo di percorrenza stimato dall’uscita dall’Autostrada a Battipaglia: 30 minuti
2) – Per chi proviene da Sapri/Vallo della Lucania (Strada Statale n.18):
Uscita consigliata: Paestum – Capaccio Scalo
– Tempo di percorrenza stimato: 15 minuti

ACCOMODATION
Le attività proposte sono gratuite, è previsto solo il pagamento di 1,00 euro come copertura assicurativa per i non iscritti alla FIE (Federazione Italiana Escursionisti) e, per chi vorrà, la donazione di 2,00 euro per la raccolta fondi che l’associazione ha promosso in favore delle zone colpite dal sisma.

Convenzione con strutture
Possibilità di pernotto con strutture convenzionate:
15,00 €/persona in camera doppia.
Disponibilità fino ad esaurimento camere.
Area Campeggio
Possibilità di pernotto con tende proprie presso l’area del Monte Vesole gestita dall’Associazione Kalle Club, previo piccolo contributo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home