Attualità

Velia Romana: la Legio I Italica al parco archeologico

Il parco archeologico di Velia ospiterà la Legio I Italica

Vince Esposito

19 Settembre 2016

Il parco archeologico di Velia ospiterà la Legio I Italica

Conto alla rovescia per Velia Romana, l’evento di ricostruzione storica che – dopo il successo dello scorso anno – vedrà nuovamente il Parco Archeologico di Elea-Velia ospitare la Legio I Italica nelle giornate del 24 e 25 settembre.
Nel più rigoroso rispetto filologico delle fonti storico-documentarie, i legionari romani saranno impegnati nella vita da campo, a svolgere esercitazioni e a presiedere alle funzioni religiose e alle cerimonie militari.
All’interno dell’accampamento mobile – un vero e proprio campo di ricostruzione, ricerca e sperimentazione, allestito per l’occasione all’ingresso del parco – si svolgeranno le attività didattiche, rivolte alle scuole e ai cittadini.
I laboratori riguarderanno la cucina nel mondo romano, il bagaglio del legionario, la medicina militare, la strumentazione topografica, la scienza, l’astronomia e la religione, unitamente ad ambiti di natura più strettamente civile quali la cosmesi e la tessitura.
Nella serata di sabato 24 settembre, all’interno dell’area archeologica – aperta fino alle 24:00 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal MiBACT – particolarmente suggestivo il rito della “danza dei Salii”: la danza che i sacerdoti Salii dedicavano al dio Marte per invocare la protezione dei campi, dei contadini e del bestiame in tempo di guerra.
L’evento è organizzato dal Comune di Ascea – in collaborazione con la Pro Loco, il Gruppo Archeologico Velino e l’associazione Terra Mia! – ed è realizzato dalla Legio I Italica, associazione di archeologia sperimentale che, sin dal 1996, si occupa di rievocare e ricostruire la figura del legionario nella sua essenza umana e antropologica di cittadino, attraverso molteplici attività didattiche, svolte nella realistica cornice di un accampamento militare romano (castra).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vallo di Diano protagonista alla Terza Edizione dell’Open Outdoor Experiences: tra natura e innovazione

Un'importante occasione per gli appassionati del settore outdoor, che hanno potuto approfondire tematiche legate a conoscenza, innovazione e opportunità di networking

Marina di Camerota: successo per la giornata di screening e prevenzione organizzata dall’ASL e Medicilento | VIDEO

Sono state oltre 300 le visite mediche effettuate ieri mattina a Marina di Camerota da un equipe di circa 20 medici. Una giornata all'insegna della prevenzione e dello screening gratuito

Intelligenza artificiale in Sanità: se ne è discusso a Vallo della Lucania | VIDEO

Uno dei principali vantaggi dell’IA in ambito sanitario è la capacità di analizzare enormi quantità di dati clinici in tempo reale

Aquara: verso l’approvazione del PUC, parla il sindaco Antonio Marino | VIDEO

Il Piano Urbanistico Comunale è uno strumento di gestione del territorio composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative che regolano le attività di edificazione e trasformazione urbana e territoriale

Caselle in Pittari, verso il “Contratto di fiume”: incontro con i sindaci del Bussento | VIDEO

All'incontro erano presenti i sindaci di Tortorella, Sanza, Morigerati e Caselle in Pittari

Cammarano: “Ospedale di Roccadaspide al collasso, inviata richiesta di intervento a De Luca”

“La Regione garantisca la piena operatività del presidio e salvi l’ospedale di Roccadaspide. Noi continueremo a lavorare e a offrire soluzioni concrete che tutelino il diritto alla salute dei cittadini delle aree interne”

Castellabate: al via i lavori di riqualificazione e ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”

Un restyling sostanziale che riguarderà diverse tipologie di interventi, come il rifacimento della pavimentazione, la sistemazione della zona dello scivolo, delle banchine e dei camminamenti

Giornata storica per la Comunità Montana Alburni: stabilizzati 55 operai

“L’importante accordo è stato siglato alla presenza del Presidente dell’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani), Vincenzo Luciano

Villammare: 5mln di euro per l’erosione costiera, risultato storico. Parla il sindaco Manuel Borrelli | VIDEO

Un risultato storico, giunto al termine di un lungo iter amministrativo portato avanti dal Comune di Vibonati guidato dal Sindaco Manuel Borrelli

Albanella: 59enne aggredita senza motivo dall’operaio di un’azienda bufalina datosi alla fuga

La donna è giunta in Pronto Soccorso in stato di coscienza e non avrebbe riportato, per fortuna, lesioni gravi ma diversi ematomi, uno anche alla testa

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Torna alla home