Eventi

Pertosa- Auletta, Negro Festival 2016 stasera Teresa De Sio, un omaggio a Napoli e De Andrè

In questo week end la grande musica protagonista presso le Grotte di Pertosa

Alessandra Bamonte

17 Settembre 2016

In questo week end la grande musica protagonista presso le Grotte di Pertosa

Dal 16 al 18 settembre Le Grotte di Pertosa si sono rese scenario magico per ospitare come di consueto ogni anno, il Negro Festival.

Nell’incantevole scenario delle Grotte nei pressi di Pertosa, ai piedi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, si svolge ogni anno, il ” Negro Festival”, un’originale kermesse di musica e cultura etnica che richiama ogni anno tantissimi spettatori, amanti della buona musica, della natura ancora incontaminata e anche della cucina tipica del Cilento.
Giunto alla sua XXI edizione, l’evento intende far incontrare sonorità e mentalità diverse del mondo; una rassegna, un momento di scambio culturale all’insegna del dialogo e del confronto tra i popoli, forte del suo esclusivo legame con le Grotte, che lo lega alla missione della valorizzazione territoriale. La musica argentina, i dialetti della Basilicata e della Liguria fusi nell’idioma unico della poesia e l’omaggio al genio di Fabrizio De Andrè, declinato al napoletano con la maestrìa e la bravura di Teresa De Sio, la collaborazione di artisti quali Francesco Di Bella, Enzo Gragnanello, Maldestro sono gli ingredienti della seconda giornata del Negro Festival 2016, la rassegna nazionale di musica e cultura etnica in programma oggi sabato 17 settembre.

Organizzato dalla Città di Pertosa, in collaborazione con la Regione Campania, grazie al co-finanziamento dell’Unione Europea, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la fondazione Mida, il Comune di Auletta, Negro Festival deve il suo nome al fiume, che scorre nelle viscere delle grotte.
La kermesse, tra le più importanti che si svolgono in provincia di Salerno, rappresenta un momento di festa ma anche e soprattutto un’occasione di scambio multiculturale, in un connubio ben equilibrato di spettacolo arte e solidarietà, proponendo, sul palco costruito nel piazzale d’ingresso alle Grotte di Pertosa-Auletta, le esibizioni di artisti di fama nazionale ed internazionale.
Il Festival è diventato negli anni una splendida metafora della cultura popolare e del suo rapporto creativo ed anche ‘energetico’, con la modernità e con le altre culture, non solo musicali, che la società contemporanea alimenta o, spesso, distrugge.
Il terzo e ultimo giorno della rassegna, che sarà domani 18 settembre prevede invece un concerto dal colore intenso che fortifica il tema di questa edizione 2016: “Integrazioni – incontri e incastri tra mondi musicali” con il live di Roy Paci che duetta con i Klezmatics, mescolando lingue e sonorità diverse a partire dalle antiche melodie Yiddish, con influenze musicali diversissime, come gospel, punk, musica araba, africana e ritmi balcanici.
Per visualizzare il programma completo: http://www.negrofestival.com/

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte | VIDEO

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Torna alla home