Attualità

Domani sera a Roscigno Vecchia l’anteprima di ‘Migranti 1950’

Sarà proiettato in anteprima a Roscigno Vecchia 'Migranti 1950' il film sulle migrazioni del dopoguerra dal Sud Italia.

Comunicato Stampa

16 Settembre 2016

Sarà proiettato in anteprima a Roscigno Vecchia ‘Migranti 1950’ il film sulle migrazioni del dopoguerra dal Sud Italia.

ROSCIGNO. Appuntamento a Roscigno Vecchia domani sera a partire dalle 20 per l’anteprima nazionale di “Migranti 1950”, la pellicola con cui il regista napoletano Enzo Acri torna al grande schermo dopo il successo de “Un camorrista perbene” del 2010 e del docufilm “Nisida storie maledette di ragazzi a rischio”.

Una location non casuale visto che il la storia prodotta dalla Angeloni Cinematografica racconta le emozioni e le paure dei migranti del Meridione d’Italia così simili in fondo a quelle dei migranti d’oggigiorno dal Meridione africano, e gode pertanto del patrocinio e del contributo del Comune di Roscigno.

Alla proiezione, dedicata alla delegazione degli italoamericani arrivati per l’occasione a Roscigno, prenderanno parte anche esponenti delle istituzioni come il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e Mara Carfagna, che parteciperanno anche al successivo dibattito moderato dal sindaco di Roscigno Pino Palmieri su cosa è cambiato nel fenomeno della migrazione, da com’era un tempo a come impatta oggi sui giovani italiani.
Alla serata prenderanno parte inoltre il produttore Eduardo Angeloni, nonché la protagonista femminile Marianna Pepe, scelta tra 400 candidate che si sono presentate al casting, e quello maschile Lorenzo Crea selezionato a sua volta per la sua immagine di ragazzo pulito. Con loro, naturalmente, anche l’attore Enzo Lucarelli che interpreta invece il parroco don Nicola ed i due piccoli i figli dei protagonisti: Pasquale e Felice Pica, realmente fratelli.

La proiezione di Roscigno sarà però solo il numero zero del tour di Alburni, un omaggio doveroso ad una comunità che ha ospitato con calore ed entusiasmo la troupe di Acri in questi mesi di lavoro, mentre nelle prossime settimane il regista presenterà ufficialmente la sua nuova pellicola in una sala napoletana dove festeggerà quindi con tutti gli amici ed addetti ai lavori per poi iniziare l’atteso tour che lo vedrà prima a Roma e quindi in giro tra le comunità italiane del mondo: a New York per la prima internazionale e, a seguire, in tutta America, Canada, Argentina, Venezuela, Brasile, Australia e Nuova Zelanda.

Non a caso la pellicola è stata recitata in italiano e doppiata in inglese, spagnolo e portoghese per agevolare il posizionamento sul mercato internazionale, ma anche per consentire una migliore visione sia al cinema che in DVD, andando così incontro alle esigenze dei connazionali all’estero che hanno perso ormai tutta, o quasi, la competenza linguistica dell’italiano.

“Si tratta – ha spiegato il regista – di un film in costume ambientato nei primi anni del Dopo Guerra, indirizzato ad un pubblico di Italiani nel mondo che sono alla continua ricerca di storie, usi, costumi e prodotti tipici dei loro territori d’appartenenza e pezzi dei ricordi tramandati loro dai nonni nel tempo. L’obiettivo è portare in luce un pezzo di storia ed al tempo stesso valorizzare i paesaggi, i prodotti e le eccellenze campane in giro per il mondo”.
“Ringrazio soprattutto i presidenti della Comunità montana Alburni Pino Palmieri – ha concluso – che ci ha sostenuto in questo progetto così come KeyBank, Banca di Credito Cooperativo, Monte Pruno di Roscigno e di Laurino nonché le aziende di prodotti e di eccellenze del territorio che hanno contribuito alla produzione del film. Non li deluderemo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Torna alla home