Attualità

Meteo: in Cilento e Diano si preannuncia una nuova fase di instabilità

Sistema perturbato dalla Francia ha raggiunto l'Italia. Nel week end influenzerà anche il Cilento e Vallo di Diano

Redazione Infocilento

15 Settembre 2016

Sistema perturbato dalla Francia ha raggiunto l’Italia. Nel week end influenzerà anche il Cilento e Vallo di Diano

“Un complesso sistema perturbato proveniente dalla Francia ha ormai raggiunto i mari ad ovest dell’Italia accompagnato da un minimo di pressione sia in quota che al suolo che dal golfo di Biscaglia evolverà verso levante per raggiungere – sul finire della settimana – la nostra regione”. Questo il quadro metereologico fatto da Giuseppe Stabile, esperto di MeteoCilento.it che preannuncia una nuova fase di instabilità sul territorio. “Quando sul mediterraneo, sul finire del semestre caldo, fa il suo ingresso da ovest una perturbazione organizzata – spiega – ecco che per alcune regioni il rischio di fenomeni violenti è elevato; situazioni che non sono da ritenersi eccezionali, anche se negli ultimi anni, la frequenza è aumenta. Si tratta delle cosiddette tempeste equinoziali che annunciano il tramonto dell’estate e l’esordio dell’autunno. E l’autunno fa la sua comparsa con un paio di tempeste, le quali solitamente si verificano intorno alla data dell’equinozio (22-23 settembre).

Sulla mappa in basso – pressione e fronti al suolo – prevista per le ore centrali di giovedì 15 settembre notiamo il fronte perturbato in azione sul settore nord-occidentale dell’Italia e su parte delle regioni centrali. La perturbazione sarà preceduta da correnti meridionali che interesseranno la nostra regione determinando un temporaneo aumento delle temperature.
Previsione
Giovedì 15 settembre: Cielo poco nuvoloso con tendenza a velature, specie in prossimità della costa. In mare aperto la nuvolosità risulterà più compatta e potrà dar luogo a qualche piovasco. Temperature in temporaneo aumento; venti deboli da sud, mare poco mosso con moto ondoso in moderato aumento.
149163
Venerdì 16 settembre: Cielo da poco nuvoloso a nuvoloso con tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità; in serata rapido peggioramento con precipitazioni che potrebbero assumere carattere di temporale, specie sui settori settentrionali della regione. Temperature stazionarie con tendenza a diminuzione dalla serata. Venti da deboli a moderati da libeccio in ulteriore rinforzo dalla serata. Mare mosso con moto ondoso in aumento.
Week-end: Sabato condizioni di variabilità in attesa di un nuovo peggioramento che si concretizzerà nella giornata di domenica. Sensibile diminuzione delle temperature e venti tra moderati e forti da ponente. Mare molto mosso o agitato

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Elezioni Comunali: il caso delle “Liste Farlocche” di non residenti nel Cilento | VIDEO

Ecco perché nei comuni chiamati al voto vengono presentate liste composte da non residenti

Ernesto Rocco

26/04/2025

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza, liste e candidati

Torna alla home