Attualità

Agropoli, artisti cilentani uniti per il Centro Italia

La serata di beneficenza raccoglie 5.000 euro da destinare alle popolazioni vittime del sisma dello scorso 24 agosto

Bruno Marinelli

15 Settembre 2016

La serata di beneficenza raccoglie 5.000 euro, nel weekend tocca a Castellabate avviare una raccolta fondi.

Si è svolta ieri sera la serata di beneficenza organizzata dal comune di Agropoli insieme alla protezione civile ed alla locale Croce Rossa. Al Cineteatro De Filippo di Via Taverne è andata in scena una rassegna che ha coinvolto i più importanti artisti del territorio cilentano. La serata, presentata dal direttore artistico del cineteatro Pierluigi Iorio, ha visto alternarsi sul palco artisti come Angelo Loia, Pietro Ciuccio, Francesco Citera, Davide Sorrentino, Progetto Oiza, Paola Salurso, Milena Acconcia, Antonietta Santoro, per poi concludersi nel finale con Domenico Monaco, il contastorie di Trentinara il quale ha intrattenuto il pubblico con divertenti strofe, ed i due principali gruppi cilentani, prima i Capobbanna e gli agropolesi A Toys Orchestra, conosciuti in tutto il territorio italiano. La serata ha prodotto 5.000 euro di incasso, tra biglietti del concerto e lotteria organizzata dalla Proloco SviluppAgropoli. L’assegno è stato consegnato agli uomini della Protezione Civile che funzioneranno da tramite per aiutare la popolazione del Centro Italia colpita dal sisma dello scorso 24 agosto. Il sindaco Franco Alfieri si è detto soddisfatto della serata ed ha annunciato la possibilità che il comune organizzi nuovi eventi, in modo di raccogliere ulteriori fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma.

Anche altri comuni del Cilento si stanno attivando per sostenere le popolazioni terremotate. Domenica 18 settembre a Castellabate si terrà l’iniziativa “12 Ore di Solidarietà”, una lunga giornata dedicata alla raccolta fondi a favore dei territori colpiti dal forte sisma dello scorso 24 agosto. La giornata, che prenderà il via dalle ore 9:00 e che terminerà alle 21:00, verrà allietata con sport, degustazioni gastronomiche, spettacoli ed intrattenimento. L’idea, partita da singoli, ha trovato il supporto del Forum Giovanile Castellabate, che ha organizzato l’evento in sinergia con le tante Associazioni locali e con il patrocinio dal Comune di Castellabate, unendosi così sotto il nome di “Castellabate Solidale”. La cornice della lunga maratona di solidarietà sarà il Lungomare Guglielmini di Santa Maria, punto di partenza e di arrivo della “Corsa di solidarietà”, alle 10:30, e delle tante iniziative che si susseguiranno: l’animazione per i bambini, alle 11:00, le lezioni di danza e fitness, alle 11:30, il pranzo con degustazioni di prodotti tipici a cura delle Associazioni, alle 12:30, “Giochi della Contea” a squadre, alle 15:00, l’aperitivo con Dj set alle 18:30, e, a conclusione, l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria “12 Ore di Solidarietà”, alle 20:00. A fare da sfondo, per l’intera giornata, i mercatini artigianali e gli stand fotografici ed artistici. «Una lodevole iniziativa che ha visto l’impegno della quasi totalità delle Associazioni presenti nel comune, dell’Amministrazione tutta e dei nostri giovani», dichiara il Sindaco Costabile Spinelli: «Castellabate ha un grande cuore e con questa iniziativa si è creata l’occasione per scendere letteralmente in piazza per aiutare chi sta vivendo un momento di difficoltà».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home