Attualità

In Cilento un corso di formazione sullo studio e il monitoraggio della posidonia

Biologi marini in Cilento per un corso di formazione patrocinato dalle Università Federico II e Parthenope sulle praterie di posidonia oceanica.

Comunicato Stampa

14 Settembre 2016

Biologi marini in Cilento per un corso di formazione patrocinato dalle Università Federico II e Parthenope sulle praterie di posidonia oceanica.

Da lunedì 19 settembre prende il via, presso il museo vivo del mare di Pioppi, il corso di formazione per biologi marini. Patrocinato dagli atenei napoletani “Federico II” e “Parthenope”, dal Conisma “Consorzio Interuniversitario delle scienze del mare” e dalla società italiana di biologia marina, si concluderà il 23 settembre con il rilascio di attestati valevoli per l’acquisizione di crediti formativi universitari. Il corso che riguarda “studio e monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica” si sviluppa in lezioni frontali, sul campo in immersione e di laboratorio. Le lezioni sono tenute da docenti universitari e dai ricercatori esperti della ECON srl, società specializzata in analisi ambientali. Organizzato da Legambiente e dalla ECON srl è ospitato nei locali dello storico Palazzo Vinciprova sede del Museo vivo del mare e del Museo della dieta mediterranea. Il campo di esplorazione preso in considerazione offre una varietà di giacenze naturalistiche ed archeologiche funzionale alla acquisizione di conoscenze e tecniche di intervento per la salvaguardia degli ecosistemi marino-costieri e contro le criticità che ne insidiano gli equilibri. Come dire che il “Cilento blu” non è solo una meta turistica che si caratterizza per le “bandiere” e le “vele” che ne attestano la salubrità del mare ma anche come laboratorio di ricerca per profili professionali spendibili in tutto il Mediterraneo. Alle criticità delle praterie della Posidonia vengono attribuiti dal mondo della ricerca scientifica sia il depauperamento della fauna marina che la prevalente causa della erosione costiera spesso affrontata dalle amministrazioni locali con opere ingegneristiche, prescindendo dalle dinamiche naturali del mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home